• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Storia [153]
Biografie [94]
Arti visive [90]
Archeologia [63]
Storia antica [62]
Religioni [28]
Letteratura [23]
Storiografia [21]
Diritto [21]
Europa [15]

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] ed è collocata dagli studiosi tra il 300 e il 307. 62 Eus., h.e. X 8,8-19. Cfr. M.R. Cataudella, La persecuzione di Licinio e l’autenticità della Vita Constantini, in Athenaeum, n.s., 48 (1970), pp. 45-83, 229-250. 63 Zos., II 21. 64 Zosime, cit., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Martiniano, Marco

Enciclopedia on line

Magister officiorum dell'imperatore romano Licinio, fu da questo elevato alla dignità di Augusto (324 d. C.); cercò di resistere a Costantino, ma, come Licinio, fu sconfitto a Crisopoli e dovette arrendersi. [...] Confinato in Cappadocia, fu assassinato (325) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – COSTANTINO – AUGUSTO – LICINIO

Cappelli

Enciclopedia on line

Casa editrice di Bologna, fondata da Licinio Cappelli (Rocca San Casciano 1864 - Bologna 1952). Succeduto nel 1898 al padre Federigo nella direzione di una piccola azienda tipografica di Rocca San Casciano, [...] nel 1914 trasferì a Bologna la sede dell’impresa e iniziò una vasta produzione editoriale nel campo letterario, culturale, scolastico, medico. L’attività fu proseguita e sviluppata dai figli, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – BOLOGNA

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] ; VIII 31-35; X 24-35; Paneg. 10(4)17,1-2; 10(4)36,3; H.A. Pohlsander, Crispus, cit., pp. 87-88. 42 Eutr., X 5. 43 Sulle misure prese da Licinio contro i cristiani, cfr. Eus., h.e. X 8,1-9,3; v.C. I 49,2-54,1; II 1,1-2; Socr., h.e. I 3,1-4; Soz., I 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'editto di Milano. Origine e sviluppo di un dibattito

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’editto di Milano Origine e sviluppo di un dibattito Paolo Siniscalco La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] 17,4. 32 Editto che concede ai cristiani di praticare il culto che loro aggrada, reso pubblico dall’Augusto per paura di Costantino e Licinio, pur fingendo di farlo di sua spontanea volontà. 33 Cfr. Eus., h.e. X 5,4; Lact., mort. pers. 48,2 segg. 34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] nome. 2) Anastasia163. Non è chiaro quale ruolo abbia avuto Anastasia dopo il 326. Alla vigilia della prima guerra civile tra Costantino e Licinio era sposata con Bassiano, che fu messo a morte nel 316. Non si sa altro di lei, se non il fatto che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Liciniano

Enciclopedia on line

Figlio (315 circa - 337 circa) illegittimo dell'imperatore Licinio, che poi lo riconobbe. Nominato Cesare (317) e console (319 e 322, ma la seconda volta non riconosciuto da Costantino), cadde in disgrazia [...] alla morte del padre (325). Nel 336 era prigioniero in Africa, costretto a lavorare nelle tessitorie imperiali; pare sia stato giustiziato poco dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA – LAT

Ponzano, Antonio

Enciclopedia on line

Ponzano, Antonio Pittore (m. Monaco di Baviera 1602), aiuto di Giulio Licinio (1565) al servizio di Massimiliano II a Vienna; poi aiuto di F. Sustris ad Augusta (1569-73) al servizio di Hans Fugger e (1585-97) alla corte [...] di Monaco. Di P. rimangono alcune pitture decorative con grottesche nel palazzo dei Fugger ad Augusta, nel castello della Trausnitz (dove lavorò, 1580, con Sustris), nella Residenza di Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II – GIULIO LICINIO – AUGUSTA – VIENNA – FUGGER

MARTINIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTINIANO (Marcus Martinianus) M. Floriani Squarciapino Magister officiorum dell'imperatore Licinio fu da lui creato Augusto nel 324 d. C. Cercò di resistere a Costantino ma fu costretto ad arrendersi [...] due mesi dopo (23 settembre 325). Le sue monete coniate a Nicomedia ci danno talora un tipo che ripete quello di Licinio: l'immagine ha poco di personale e si inquadra per l'accentuazione dei volumi e la stilizzazione dei particolari nell'arte del ... Leggi Tutto

Sèstio Laterano, Lucio

Enciclopedia on line

Tribuno della plebe (376-367 a. C.), insieme con Gaio Licinio Stolone e con lui autore delle leggi Licinie Sestie, in conformità delle quali egli ebbe (366), primo tra i plebei, il consolato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO LICINIO STOLONE – LEGGI LICINIE SESTIE – TRIBUNO DELLA PLEBE – CONSOLATO – PLEBEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
annalista
annalista s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Roma antica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., del 3° sec. a. C., che scrissero in greco,...
pompeiano²
pompeiano2 pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali