Vedi TLOS dell'anno: 1973 - 1997
TLOS (S 1970, p. 852)
W. Wurster
Una pianta generale della città è stata eseguita per la prima volta nel 1976 da Wurster. L'area urbana è sita su un alto pianoro roccioso, [...] di mura nei punti più ripidi; verso O invece il corso delle stesse non è così vincolato alla natura del terreno.
L'insediamento licio, al centro del pianoro roccioso su cui spicca una rupe alta 477 m s.l.m., doveva essere dominato da una residenza ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] della dea Roma (81 a. C.), la costruzione di un tempio di Cesare dopo la battaglia di Filippi, e di un tempio di Roma in Licia, l'invio di grano a Roma al tempo di Verre, e più tardi l'istituzione del culto di Roma e degli Augusti.
Per opera dell ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (Ὄλυμπος)
C. Bayburtluoglu
Città situata a O del golfo di Antalya, tra Phaselis e il Capo Gelidonya, alle pendici meridionali del monte chiamato Çirali-Yanartaş, [...] del I sec. a.C., come base operativa da un pirata di nome Zeniketes, motivo per cui la città venne radiata dalla Lega Licia; nel 78 a.C., dopo la vittoria di P. Servilius Isauricus Vatia su Zeniketes e la messa al bando della pirateria, essa ritornò ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] cadavere non abbia a profanare i due elementi principali, il fuoco e la terra. Tuttavia si ignora troppo del culto in Licia in epoca arcaica e classica per potere assodare qualunque ipotesi in questo senso.
Le tombe a pilastro sembrano avere una vita ...
Leggi Tutto
Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (v. vol. V, p. 987)
W. W. Wurster
I tentativi di spiegazione etimologica e mitologica del nome sono controversi; la forma licia è Pttara (TAM, I, 44 a 43; 113, [...] nelle terme Β ne testimonia la costruzione da parte di Vespasiano nel 69-79 d.C., con sussidi della lega delle città della Licia. Un piccolo tempio in antis, del II sec. d.C. posto a SO rispetto alle terme A e più tardi inglobato nella fortificazione ...
Leggi Tutto
HOIRAN
J. Borchhardt
Località della Turchia, rispettivamente a S e a SO delle antiche città di Trysa e Kyanaeai, nella Licia centrale, a c.a 400 m sul livello del mare, con il quale era collegata presso [...] , i quali lo pongono sotto la protezione di una divina triade femminile e dei suoi antenati guerrieri.
Un altro podere vetero-licio di un grande proprietario terriero che si trova nelle immediate vicinanze, su un dorso roccioso lungo c.a 60 m e largo ...
Leggi Tutto
LETOON
Ch. Le Roy
Santuario licio nella pianura del fiume Xanthos, situato 4 km a SO della città di Xanthos, nei pressi del moderno villaggio di Kumlu-Ova, nella provincia di Fethiye. Il mito della [...] di Coo. Una testa femminile scoperta vicino al ninfeo rivela invece l'influenza di Pergamo.
Poco dopo la visita di Adriano in Licia del 129 d.C. si intraprese la costruzione di un grande ninfeo a sigma, che sorgeva lungo la sponda occidentale del ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] 'entroterra è delle stesse zone costiere non greche e solo parzialmente grecizzate. Il m. delle Arpie di Xanthos è una costruzione licia a torre in cui l'acquisizione dell'arte greca è limitata al solo fregio figurato. La stessa genesi è anche quella ...
Leggi Tutto
Sforza, Caterina
Frédérique Verrier-Dubard
Nata a Milano nel 1463 e morta a Firenze nel 1509. Figlia naturale, legittimata, di Galeazzo Maria, sposò nel 1477 il conte Girolamo Riario (→), signore di [...] 2000) che hanno consentito di individuare come punto di riferimento di M. l’anàsyrma delle donne persiane e licie, quale stratagemma risolutivo di una situazione critica, registrato nell’opuscolo plutarchiano Gunaikòn aretài (Le virtù delle donne ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e l'esedra nelle terme a Tlos, un teatro a Limyra; inoltre aveva fatto restaurare a Patara l'oracolo di Apollo Licio, e altri edifici a Xanthos, a Myra (danneggiata dal terremoto del 141) e in città più piccole, come Antiphellos, Akalyssos, Podalia ...
Leggi Tutto
licere
lìcere v. impers. [dal lat. licēre "essere lecito"] (usato solo alla 3a pers. sing. dell'indic. pres., lice), poet. – Essere lecito, permesso, in quanto concesso dalle leggi morali o (impropriamente) dal destino: Né più si brama, né...
liceita
liceità s. f. [der. del lat. licere «esser lecito»]. – L’esser lecito, la condizione di ciò che è lecito: sostenere, mettere in dubbio la l. di un atto, di un comportamento.