(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] guerra macedonica e in quella contro Antioco III, ottenendo come ricompensa il dominio di gran parte della Caria e della Licia e la direzione della lega dei nesioti. Nel corso della 3° guerra macedonica venne meno l’atteggiamento filoromano per cui ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di Ciro a Pasargade. Si tratta di una forma tipica dell'Asia Minore, documentata già per il VI sec. nelle tombe della Licia, espressa anche, in forma monumentale e nel modo della tarda età classica, nel Monumento delle Nereidi di Xanthos (v.) e nel ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] travi sottili poggiate molto vicine le une alle altre, le cui teste erano visibili dai lati del frontone. Nella Licia le costruzioni sepolcrali in pietra sono una imitazione della costruzione in legno, non soltanto nei suoi ornamenti stilistici, ma ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] fine dell'Impero (monete del III sec. d. C. con la leggenda αὐτονόμων). Amministrativamente fece parte prima della provincia di Licia e Pamphylia, poi della Pamphylia seconda. Nel II e III sec. d. C. raggiunse il suo massimo sviluppo economico, come ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] 'entroterra è delle stesse zone costiere non greche e solo parzialmente grecizzate. Il m. delle Arpie di Xanthos è una costruzione licia a torre in cui l'acquisizione dell'arte greca è limitata al solo fregio figurato. La stessa genesi è anche quella ...
Leggi Tutto
FANTETTI, Cesare
Maria Cristina Misiti
Non si conoscono i suoi dati anagrafici; alcune fonti lo indicano nato a Firenze intorno al 1660, ma più verosimilmente la data di nascita deve essere anticipata [...] Flora con Zeffiri, dall'affresco di Ciro Ferri per villa Falconieri a Frascati (Petrucci, 1953), e Latona e i contadini di Licia da Annibale Carracci.
L'incisione, a bulino, potrebbe riprodurre un quadro già nella collezione Pamphili a Roma, noto a C ...
Leggi Tutto
IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] tempio di Artemide Leucophryenè a Magnesia, ecc.; Heràon di Trysa, tomba delle Arpie a Xanthos, monumenti funerarî della Licia, Mausoleo di Alicarnasso, ecc.).
Il gusto narrativo, congiunto alla predilezione per motivi floreali e animali proprî dell ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] -epigraphische Mitteilungen aus Oesterreich. A questa sua attività scientifica contribuirono i numerosi viaggi: in Grecia nel 1879, in Licia (con Benndorf) nel 1882; con Niemann nel 1884 e 1885, seguendo il suggerimento del conte Lanckoronski, si ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] nella zona di Smirne, Ovabayĭndĭr nella Lidia, Müskebi nella penisola di Alicarnasso, e più nell'interno KarataŞ Semayük in Licia). Anche nell'altopiano, a parte i livelli profondi raggiunti a Boǧazköy, a Gordion ed a Kültepe, nuove ricerche sono ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] una intensa politica coloniaria, sino da Augusto, che colonizzò più intensamente la parte della Pisidia poi annessa alla Licia, seguito da Tiberio, Claudio e Adriano, che elevò Iconium al rango di colonia. Pertanto la colonizzazione romana non ...
Leggi Tutto
licere
lìcere v. impers. [dal lat. licēre "essere lecito"] (usato solo alla 3a pers. sing. dell'indic. pres., lice), poet. – Essere lecito, permesso, in quanto concesso dalle leggi morali o (impropriamente) dal destino: Né più si brama, né...
liceita
liceità s. f. [der. del lat. licere «esser lecito»]. – L’esser lecito, la condizione di ciò che è lecito: sostenere, mettere in dubbio la l. di un atto, di un comportamento.