VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] nacque nel 1480 circa, morì tra il 1563 e il 1564, fu padre di Girolamo e Benedetto, entrambi liutai.
Girolamo nacque nel 1523 circa e morì dopo il 1574. I primi dati biografici si desumono da una polizza ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] e non il G. stesso, il Carlo nato a Cuggiono dagli stessi genitori il 6 nov. 1614.
Si trasferì a Milano entro il dicembre del 1633, anno di nascita del suo primogenito Giovanni Battista. Successivamente ...
Leggi Tutto
DE GREYSS, Benedetto Felice (in religione Benedetto Vincenzo)
Licia Pellegrini Boni
Figlio di Francesco, di famiglia di origine tedesca, nacque a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese l'abito [...] domenicano nel convento di S. Marco a Firenze insieme al fratello Antonio Fortunato. In epoca che non ci è nota lasciò il convento di S. Marco per quello di S. Maria Novella, terminando i suoi giorni a ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] , con i figli, che trascorsero l’infanzia sull’isola fino all’adolescenza. Successivamente si trasferirono a Roma, dove Licia frequentò l’Università, mentre Franco fu iscritto alla Scuola militare. Durante la guerra vissero da sfollati a Nazzano ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] hanno prodotto l’anticipazione della data di nascita di due anni rispetto a quanto riportato nelle due biografie scritte da Angelo Mazzoleni (1767, pp. 5-7) e da Francesco Maria Tassi (1793, pp. 41-50). ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] di un posto alla scuola di perfezionamento di Roma, si trasferì in questa città nei primi mesi del 1933, e vi conobbe Licia Collobi, poi sposa e compagna di vita e di lavoro, con cui ebbe quattro figli. Il passaggio romano non lasciò tracce sensibili ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] papa Silverio, vescovo di Roma eletto come successore di Agapito (giugno 536) e successivamente deposto ed esiliato a Patara in Licia nel marzo 537 (Liberatus, Brev. 22, p. 137, 19-21).
Nel medesimo anno Pelagio, su richiesta dell’imperatore, prese ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Rebo
Alberto Ianes
RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] dagli eventi bellici. Il 5 settembre 1921 sposò Anna de Manincor, da cui ebbe cinque figli: Fabio, Camillo, Annamaria, Licia e Ulisse.
Assunto dalla stazione sperimentale di San Michele all’Adige, prestò servizio sino al 1923 con la qualifica di ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] privilegi commerciali e fiscali nel principato. Sulla via del ritorno, in un convento greco della città di Mira in Licia, i marinai genovesi si impossessarono delle reliquie di s. Giovanni Battista, che portarono trionfalmente a Genova nel marzo 1098 ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] di un’amicizia, altri come di semplice conoscenza (Sofri, 2009, p. 27). Le parole di Gemma Capra e di Licia Rognini, vedova di Pinelli, confermano una relazione di stima e di rispetto reciproco, pur da posizioni politicamente contrapposte. Nel ...
Leggi Tutto
licere
lìcere v. impers. [dal lat. licēre "essere lecito"] (usato solo alla 3a pers. sing. dell'indic. pres., lice), poet. – Essere lecito, permesso, in quanto concesso dalle leggi morali o (impropriamente) dal destino: Né più si brama, né...
liceita
liceità s. f. [der. del lat. licere «esser lecito»]. – L’esser lecito, la condizione di ciò che è lecito: sostenere, mettere in dubbio la l. di un atto, di un comportamento.