NICOLA di Mira o di Bari, santo
Umberto GNOLI
Nicola Turchi
Nativo di Patara nella Licia, fu vescovo di Mira nel sec. IV. Morì verso il 350. Di fronte a queste scarse notizie storiche, la leggenda [...] ha arricchito di particolari meravigliosi la sua vita e ha fatto di questo santo il taumaturgo per eccellenza, sia dell'Oriente greco e slavo, sia dell'Occidente latino.
Secondo la leggenda egli, caritatevole ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] anche se non è imponente come in altre città della Licia. Le tombe rupestri, tipiche della regione, sono disperse popolosa, anche se Strabone (loc. cit.) non la pone tra le maggiori della Licia.
Bibl.: W. M. Leake, Journal of a Tour in Asia Minor, ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, posta lungo il corso superiore dello Xanthus nella Licia. Prima dell'occupazione romana, avvenuta nell'anno 84 a. C., essa faceva parte con Cibyra, Bubon e Balbura della tetrapoli [...] epicureo, fatto iscrivere sulle pareti di un portico dal ricco cittadino di Enoanda Diogene (v.), e frammentariamente conservato.
Bibl.: Corpus Inscr. Graec., 4380 m; B. Pace, Escursioni in Licia, in Ann della R. Sc. arch. it. di Atene, III, p. 66. ...
Leggi Tutto
AKESAS (᾿Ακεσᾶς, Akĕsas)
L. Forti
Tessitore, oriundo forse da Salamina di Cipro o da Patara in Licia. Incerta è l'epoca in cui visse: con molta probabilità nel periodo arcaico. Si dice che A. insieme [...] al figlio Helikon (῾Ελικών) avrebbe tessuto il primo peplo panatenaico. I suoi prodotti dovevano essere molto ammirati, poiché era diventato un modo di dire proverbiale "opera di A. e di Helikon". Una ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (v. vol. V, p. 305)
J. Borchhardt
A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] 60 x 9,10 x 2,70 m) erano scolpiti sulla pietra gli elenchi dei nomi dei preposti, al culto di Apollo. Le tombe licie (TL 84, TL Ν 304) e la fortezza confermano l'esistenza di questo insediamento sin dal periodo tardo-classico.
Anche l'antica Istlada ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] domanda di Roma. Dopo la battaglia di Pidna nel 168 a.C., il Senato aveva deciso di togliere a Rodi la sovranità sulle zone della Licia e della Caria ottenute con la Pace di Apamea e di fare di Delo un porto franco, così che Rodi non fu più in grado ...
Leggi Tutto
MESOS (Μέσος)
F. Baroni
Nome iscritto vicino ad una piccola figura su rilievo funerario da Kadyanda in Licia. Il Lloyd volle interpretare la figurina come quella di un dio del vento identificandola con [...] il vento chiamato da Aristotele Μέσος (Arist., Meteor., ii, 9) che è il vento di N-NE, tra Borea e Kaildas.
Bibl.: F. Lloyd, in Arch. Zeit., VI, 1848; O. Höfer, in Roscher, II, 1894-7, c. 2483, s. v ...
Leggi Tutto
XANTO (XXXV, p. 817)
Luigi Rocchetti
Gli scavi che la missione francese ha condotto nel sito dell'antica città della Licia tra il 1950 e il 1962 hanno chiarito i problemi topografici sulla dislocazione [...] più antiche testimonianze archeologiche appaiono sull'acropoli licia e consistono in resti di un palazzo, cresce; la necropoli di quest'epoca sulle pendici dell'acropoli licia reca innovazioni originali. Tra le due acropoli nel 2° secolo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αρτεμίσιον) Nome dato anticamente a vari promontori che ospitavano un santuario di Artemide. Oltre a quelli in Licia e in Spagna, il più noto è quello in Eubea dove, nel 480 a.C., si combatté una [...] battaglia navale tra la flotta persiana e quella greca ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Canbrook, Kent, 1549 circa - Londra 1611). È ricordato tra i sonettisti elisabettiani per il suo canzoniere Licia (1593), in cui i consueti moduli petrarcheschi sono applicati con notevole [...] destrezza. Diplomatico, fu mandato in Russia (1588); al suo ritorno (1589) scrisse un resoconto geografico, politico, militare, sociale: Of the russe common wealth (1591) ...
Leggi Tutto
licere
lìcere v. impers. [dal lat. licēre "essere lecito"] (usato solo alla 3a pers. sing. dell'indic. pres., lice), poet. – Essere lecito, permesso, in quanto concesso dalle leggi morali o (impropriamente) dal destino: Né più si brama, né...
liceita
liceità s. f. [der. del lat. licere «esser lecito»]. – L’esser lecito, la condizione di ciò che è lecito: sostenere, mettere in dubbio la l. di un atto, di un comportamento.