Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dopo la catastrofe di Pausania. Intorno al 470 Cimone riportò una splendida vittoria all'Eurimedonte nella Panfilia, e la Licia e la Panfilia furono guadagnate alla lega delica.
Mentre il prestigio di Cimone si accresceva, tramontava l'astro di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sovrasta la collina di fronte all'Acropoli (v. vol. i, fig. 1074). Il monumento riprende spunti architettonici siriaci, della Licia e della Commagene, ma le sue modanature hanno gusto attico, mentre il fregio che lo adorna dipende dai rilievi storici ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] sovrani tolemaici, l'Egitto fu il centro di un impero che comprendeva la Palestina, la Fenicia, Cipro, la Panfilia, la Licia, alcune città dell'Asia Minore e la Cirenaica. In questo periodo il Paese fu riorganizzato dal punto di vista amministrativo ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] rotte sostitutive per congiungere Alessandria all'Ovest, lungo le coste della Palestina, della Siria, della Cilicia e della Licia, utilizzando le correnti e le brezze litoranee. Ai vantaggi si opponevano però numerosi pericoli: le scogliere, i ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] di bronzo, utilizzate dai cavalieri della guardia di Ciro il Giovane, sono attestati nell'iconografia microasiatica - sarcofago di Payava (Licia) e rilievo da Yeniceköy (IV sec. a.C.) e in un sigillo achemenide: notevolmente più larghi della gamba ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] alla CCL Olimpiade, riprendendo un'immagine di san Paolo definiva atleti "i buoni cristiani timorosi di Dio". Metodio, vescovo in Licia, sosteneva l'utilità dell'esercizio fisico per la formazione e l'educazione della gioventù. Vi è, dunque, più di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] delle sorti. Ancora in età classica, in un bacino presso l'antichissimo santuario di Kharran, si allevavano carpe; in Licia, in un santuario dedicato ad Apollo, si interrogavano i pesci che nuotavano in uno stagno, derivando il responso dal fatto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] denunciano anche l'Anatolia ‒ dove le soluzioni architettoniche e spaziali adottate ad esempio nelle chiese della Licia e della Panfilia differiscono profondamente da quelle regioni orientali, dove nelle chiese monastiche del massiccio del Tur ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , il volume collectaneo di studi Antonio Buzzolla. Una vita musicale nella Venezia romantica, a cura di Franco Passadore-Licia Sirch, Rovigo 1994, un libro d'ottima sostanza e bell'apparenza tutto dedicato al riesame della importante figura di ...
Leggi Tutto
licere
lìcere v. impers. [dal lat. licēre "essere lecito"] (usato solo alla 3a pers. sing. dell'indic. pres., lice), poet. – Essere lecito, permesso, in quanto concesso dalle leggi morali o (impropriamente) dal destino: Né più si brama, né...
liceita
liceità s. f. [der. del lat. licere «esser lecito»]. – L’esser lecito, la condizione di ciò che è lecito: sostenere, mettere in dubbio la l. di un atto, di un comportamento.