ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] . Del tutto privo di documentazione, questo edificio di considerevoli proporzioni, che sorge in posizione isolata nell'entroterra della Licia, può forse essere stato un luogo di pellegrinaggio. La struttura, oggi in rovina, corrisponde a una basilica ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Oaks Research Lib. and Coll.; Kitzinger, 1974) - ritenuto proveniente dall'omonimo monastero nei pressi di Mira, in Licia -, rappresenti uno dei primi esemplari conservati. La decorazione a sbalzo riproduce un tema iconografico, la Croce-albero della ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] da Silvio Orlando a Toni Servillo e a Fabrizio Gifuni) e di attrici ( da Valeria Golino a Iaia Forte e a Licia Maglietta, da Margherita Buy a Giovanna Mezzogiorno, da Asia Argento a Chiara Caselli e a Sonia Bergamasco), nonché dalla nuova giovinezza ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] una particolare attenzione a due dei familiari presenti nel salone dei Corazzieri del Quirinale: Gemma Capra Calabresi e Licia Rognini Pinelli, le mogli, vedove, di due figure centrali della stagione dello scontro politico, ‘martiri’ per schieramenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] ,
Pergamo, due volte per terra, l’avrei rifatta pei vinti!
Invece la grande Italia m’ordina Apollo Grineo,
le sorti di Licia m’impongono di cercare l’Italia.
Virgilio, Eneide trad. it. di R. Calzecchi Onesti, Torino, Einaudi, 1967
La leggenda troiana ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] è all’inizio respinta per l’elevato numero di cristiani che ci vivono (cfr. Eus., h.e. IX 9a,4). Su Arycanda in Licia, cfr. CIL III 12132 = TAM II 3,785. Per una traduzione francese, cfr. Eusèbe de Césarée, Histoire ecclésiastique, III, cit., p. 49 ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Greci della madrepatria e delle colonie; accanto a questi non scarseggiano Persiani od originarî della Misia, della Pisidia, della Licia, ecc. Tale stato di cose durò fino al 217, quando Tolomeo Filopatore organizzò un corpo di soldati egiziani per ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] cosiddetta pace di Callia (449), conclusa con Atene dopo qualche avvisaglia guerresca, mediante la quale la rada di Faselide in Licia fu posta come limite all'attività delle due flotte, e poi la guerra del Peloponneso, diedero tregua alla lotta fra ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] meridionali del mondo ellenico (Asia Minore, Egitto, Cipro, Sicilia) e l'arte greca lo eseguisce anche ad uso straniero (Licia, Fenicia, Ponto). Più comune fin da principio il sarcofago nell'Occidente, specie nell'Etruria, dove riveste forma di banco ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] è riportata dal successore di ‛Amr ibn al-‛Āṣ nel governo dell'Egitto, ‛Abd Allāh ibn ‛Abī Sarh, a Phoinix sulla costa della Licia (34 èg., 654).
Le lotte civili e l'avvento degli Omayyadi. - Come Roma vide estendersi il suo impero pur attraverso il ...
Leggi Tutto
licere
lìcere v. impers. [dal lat. licēre "essere lecito"] (usato solo alla 3a pers. sing. dell'indic. pres., lice), poet. – Essere lecito, permesso, in quanto concesso dalle leggi morali o (impropriamente) dal destino: Né più si brama, né...
liceita
liceità s. f. [der. del lat. licere «esser lecito»]. – L’esser lecito, la condizione di ciò che è lecito: sostenere, mettere in dubbio la l. di un atto, di un comportamento.