È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] a trombe angolari, a S. Clemente d'Ancyra in Galazia si presenta lo stesso tipo con struttura laterizia, a Cassaba in Licia, la cupola su pennacchi.
In Egitto v'è il particolare della pianta a trifoglio nella parte del presbiterio (triconco), e del ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] pp. 108 e 120. - Seuthopolis: D. P. Dimitrov, M. Cičikova, The Thracian City of Seuthopolis (BAR, 38), Oxford 1978. - Licia: H. Metzger, Fouilles de Xanthos, II. L'acropole lycienne, Parigi 1963, p. 15 ss.; J. Borchardt, Zêmuri. Die Residenzstadt des ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] basilica a Jesolo, e nell'area del campanile a S. Salvador suggeriscono, per materiali e per forme, le medesime disposizioni.
50. Licia Fabbiani, La fondazione monastica di S. Nicolò di Lido (1053-1628), Venezia s.d. [ma 1988>.
51. Sono noti due ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] al fine di consegnare Roma ai Goti che allora l'assediavano, per ordine di Belisario fu deposto e inviato in esilio in Licia (Asia Minore). Al suo posto fu eletto a succedergli Vigilio, che era stato fino a poco prima apocrisario⁴¹ a Costantinopoli e ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] 'Acropoli di Atene, l'edificio combina la tipologia templare periptera con l'alto podio decorato peculiare della tradizione licio-persiana, una commistione di caratteri che si conserva in parte anche nella decorazione. La tomba si configura come ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] di Massimino alla città di Tiro in Fenicia cfr. Eus., h.e. IX 7. Per i rescritti alle città anatoliche di Arykanda in Licia e Colbasa in Pisidia cfr. rispettivamente le iscrizioni in IK XLVIII 12 e AE 1988, 1046; cfr. S. Mitchell, Maximinus and the ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , nota per le sue terrecotte ellenistiche, e gli Austriaci, ad opera del Benndorf, esplorarono parte della Caria e la Licia, da dove portarono al Kunsthistorisches Museum di Vienna nel 1882 i rilievi dell'heroon di Giölbashi-Trysa. Il patrimonio di ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] locali, con sviluppi autonomi, sono documentate anche in diverse regioni dell'Asia Minore, specie in Frigia, in Licia, in Isauria e in Cilicia, il cui influsso verso Costantinopoli potrebbe essere peraltro oggetto di più approfondite indagini ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] del 1099 a metà luglio del 1100), la squadra navale veneziana, inspiegabilmente, deviò la rotta verso le coste della Licia per ancorarsi in prossimità di Mira. Come mai questa deviazione, visto che la probabile meta era Antiochia? Certamente ci ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] queste strutture rupestri appare continua e coerente senza che si debba ricorrere all'ipotesi di una influenza dei monumenti della Licia come ha proposto Akurgal. L'uso di impiegare le pareti di roccia per scopi cultuali è ampiamente attestato nell ...
Leggi Tutto
licere
lìcere v. impers. [dal lat. licēre "essere lecito"] (usato solo alla 3a pers. sing. dell'indic. pres., lice), poet. – Essere lecito, permesso, in quanto concesso dalle leggi morali o (impropriamente) dal destino: Né più si brama, né...
liceita
liceità s. f. [der. del lat. licere «esser lecito»]. – L’esser lecito, la condizione di ciò che è lecito: sostenere, mettere in dubbio la l. di un atto, di un comportamento.