CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] da una forma analoga a quella degli esemplari siriaci, come attestano i c. d'argento del tesoro di Sion in Licia (Fıratlı, 1969, fig. 14), l'esemplare di bronzo dorato di Istanbul (Arkeoloji Müz.; Atasoy, Parman, 1983, nr. C 50), proveniente ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] immenso cantiere: il Mausoleo. Il Mausoleo trova precedenti nelle tante costruzioni, soprattutto funerarie, che si erano articolate in Licia, nelle quali, già nel V sec. a.C., erano stati affrontati problemi assolutamente nuovi. Nel Mausoleo questi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] si conoscono tre rotte principali: la prima verso Rodi da cui si poteva raggiungere navigando verso nord-est la Ionia, la Caria, la Licia, la Cilicia e la Panfilia e poi piegare a sud per Cipro, Biblo e Tiro; la seconda rotta toccava Ceo e Chio da ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] e metope, articolazione questa che trova raro riscontro in prototipi ellenistici, generalmente ionici, in Asia Minore (Caria, Licia e Frigia).
Sempre nel territorio teucride si sono conservati anche i migliori esempi di mura difensive a grossi ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] politica e culturale, in L'Unità, 1° settembre 1964, p. 3 (riporta un colloquio del 27 maggio 1961 con Licia Perelli). La collaborazione di Togliatti alla stampa periodica comunista (in particolare L’Unità, Rinascita e Lo Stato operaio) fu molto ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dell'Armenia. Nel 655, la flotta bizantina, comandata dallo stesso imperatore, si scontrò con la musulmana sulle coste della Licia. La battaglia fu sfavorevole ai cristiani; ma è da credere che essi abbiano preso subito dopo la rivincita, se ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e nel 653 già si spingevano verso ponente fino a saccheggiare la Sicilia; nel 655 la marina araba inflisse nelle acque della Licia una grave sconfitta alla flotta bizantina. Anche se i tentativi di attacco di Costantinopuli (669-675) finirono con un ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] fra cui citiamo i Lukki, i Pidasa, i Dardanua, i Masa, nomi in cui siamo fortemente inclini a riconoscere i popoli della Licia, le genti di Pedasos in Caria oppure della Pisidia, i Dardani, i Misî; il nome di un popolo che alcuni hanno letto Iliuna ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] clandestini, non possono purtroppo essere localizzati con maggiore esattezza.
Utili studi sono stati dedicati alle città rupestri della Licia e della Panfilia. I rilievi, votivi e funerari, della Bitinia, della Cappadocia e della Galazia cominciano a ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] cioè di quei settanta marinai di Bari, Trani, Monopoli, Polignano, che nel maggio 1087 portatisi su tre navi da Antiochia di Licia a Mira "detulerunt corpus S. Nicolai de Mira Barum".
Da parte sua, il re cercò di frenare l'intemperanza di fiscali ...
Leggi Tutto
licere
lìcere v. impers. [dal lat. licēre "essere lecito"] (usato solo alla 3a pers. sing. dell'indic. pres., lice), poet. – Essere lecito, permesso, in quanto concesso dalle leggi morali o (impropriamente) dal destino: Né più si brama, né...
liceita
liceità s. f. [der. del lat. licere «esser lecito»]. – L’esser lecito, la condizione di ciò che è lecito: sostenere, mettere in dubbio la l. di un atto, di un comportamento.