Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] il modello, per così dire, di vita et passio. Il breve bios percorre i luoghi convenzionali97: la famiglia ricca di Gagae98 in Licia; gli studi a Berito; i suoi mores giovanili secondo il topos del puer/senex: il giovane – ricorda Eusebio – non aveva ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] dei tipi navali possono talora interessare gli emblemi delle serie monetali di città elleniche o della costa asiatica, da Phaselis della Licia (V sec.) a Corcyra d'Epiro e Histiaea d'Eubea (IV sec.), ma specialmente a Samo: un immagine della "samaina ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] , ha promosso il passaggio al cinema di attori e attrici come Anna Bonaiuto, Renato Carpentieri, Toni Servillo, Iaia Forte, Licia Maglietta, Andrea Renzi, Roberto De Francesco e Antonino Iuorio. Si è spesso lamentata la mancanza, nel cinema italiano ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] ma da una copertura piana. Il primo tipo è rappresentato da un p. sul fiume Xanthus (od. Koka Çay), presso Kemer, in Licia, forse dell'ultimo quarto del sec. 6°, e dal p. del sultano Çair sul Macesto (od. Mav), a Sultançair presso Balıkesir, databile ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] senza acroteri, prediletta a Ravenna e osservata in area egeo-costantinopolitana, ben conosciuta anche in Frigia e Licia, ha un interessante precedente nel s. palestinese del Dominus flevit, che reca sul coperchio la bipartizione longitudinale ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] 75 a.C.), di Gortina, di Efeso, di Epidauro, di Aosta; ve ne erano anche a Taormina, Nicopoli d'Epiro, Smirne, Patara di Licia, Canatha nell'Auranitide, Cartagine.
L'età medievale
I teatri romani furono utilizzati fino al 4° secolo d.C. Vi fu poi un ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] C. I. G., 4286) a Nikopolis di Epiro, a Filadelfia Amman in Transgiordania, a Efeso, a Cretopolis nella Pisidia, ad Aperbe, nella Licia, a Canatha nell'Arabia, a Termesso, a Cnido, a Coo e Gortina nell'isola di Creta.
Bibl.: O. Navarre, in Dict. Ant ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] le resistenze incontrate. Questo successo giovò molto all’immagine di Claudio, e fu rafforzato dalla riduzione in provincia della Licia, in Asia Minore, ancora nel 43, in seguito alle discordie che regnavano nella regione, e della Tracia, nel 46 ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] una mitologia per i giovanissimi orientata su valori personalistici, intimisti e sentimentali: chi ha dimenticato Kiss me Licia? Alla caduta delle grandi ideologie, l’Occidente ha cominciato a cercare un nuovo assetto fatto di alleanze politiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] del defunto e nella fondazione della città di Antinoupolis in suo onore. Dall’Egitto Adriano si spostò via mare in Licia nella primavera del 131, mentre trascorse l’inverno del 131-132 nell’amata Atene inaugurandovi il maestoso tempio dedicato a ...
Leggi Tutto
licere
lìcere v. impers. [dal lat. licēre "essere lecito"] (usato solo alla 3a pers. sing. dell'indic. pres., lice), poet. – Essere lecito, permesso, in quanto concesso dalle leggi morali o (impropriamente) dal destino: Né più si brama, né...
liceita
liceità s. f. [der. del lat. licere «esser lecito»]. – L’esser lecito, la condizione di ciò che è lecito: sostenere, mettere in dubbio la l. di un atto, di un comportamento.