Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] una soluzione al problema armeno, nel corso dell’assedio di Artagira si procura una brutta ferita, per i postumi della quale muore in Licia, nel sud dell’Asia Minore, durante il viaggio di ritorno a Roma, agli inizi del 4 d.C. Per Augusto si riapre ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] vide la fine della sua autonomia politica e di una cultura relativamente indipendente da quella greca (v. Frigia, arte; Licia, arte).
Bibl: Le opere qui appresso citate riguardano esclusivamente l'A. nel suo complesso; per gli scavi delle singole ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] Lettera ai figli, a cura di M. Camilliti (Faloppio-Como 1994); 25 poesie autografe (Torino 1994); Delirio amoroso. Monologo di Licia Maglietta (Napoli 1995); Ballate non pagate, a cura di L. Alunno (Torino 1995); La pazza della porta accanto, a cura ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] vita dell’Impero con conseguenze politiche e sociali obiettive. Costantino, il primo imperatore romano che riconobbe al cristianesimo la liceità e poi, in un certo senso, la supremazia fra tutte le religioni, cominciò con l’utilizzare la forza della ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] stabilirsi appena a Nagidos e a Celenderis, e i Rodî a Soli (anche Holmi era fondazione greca); e sulle coste della Licia la rodia Phaselis fu l'unica città greca. Ai Milesî spetta la fondazione in Egitto del Μιλησίων τεῖχος sulla foce bolbitina del ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] materiale effimero in uno stabile, secondo un criterio opposto a quello voluto dalle teorie materialiste.
Le tombe rupestri della Licia e dell'Etruria, i soffitti di molte tombe etrusche simulanti la struttura lignea dell'impluvio ci mostrano di tali ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] addirittura tutta la porta non era lavorata in maniera da imitare una porta di legno, come nelle tombe rupestri della Licia. Più riccamente decorate erano le porte dei templi; al legno, intarsiato con specie diverse, dipinto e ravvivato da elementi ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] certo l'appalto parziale ne resta confermato; Gran. Lic., p. 9 dell'edizione Flemisch del 1909, ., 588, lin. 6 del testo latino; i territorî di Olympus e Phaselis nella Licia, di Oroanda nella Pisidia, di Attaleia nella Pamfilia, Cic., De lege agr., I ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] nel tardo periodo ellenistico; molte iscrizioni contengono riferimenti a levatrici, e una del I sec., proveniente da Tlos nella Licia (Asia Minore), rammenta come «Antiochide di Tlos, [...] di fama riconosciuta dal Consiglio e dal popolo di Tlos in ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] .), e probabilmente la medesima funzione svolgevano i tubi fittili inseriti nella muratura del b. della cattedrale di Xanthos in Licia. Altrove l'acqua usata per il battesimo veniva riscaldata, per es. nei b. delle chiese est e ovest di Apollonia ...
Leggi Tutto
licere
lìcere v. impers. [dal lat. licēre "essere lecito"] (usato solo alla 3a pers. sing. dell'indic. pres., lice), poet. – Essere lecito, permesso, in quanto concesso dalle leggi morali o (impropriamente) dal destino: Né più si brama, né...
liceita
liceità s. f. [der. del lat. licere «esser lecito»]. – L’esser lecito, la condizione di ciò che è lecito: sostenere, mettere in dubbio la l. di un atto, di un comportamento.