Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] da reperti provenienti da regioni periferiche, quali il rhytón di Trieste o il recipiente a forma di testa con iscrizione licia a Londra. La documentazione toreutica del tardo IV sec. si è arricchita soprattutto grazie ai ritrovamenti effettuati di ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] ecc.) i cui elementi pseudoarchitettonici si complicano con acquisizioni egizie e poi greche ed ellenistiche. Lo stesso avviene in Licia, dove le facciate rupestri riproducono strutture lignee come i monumenti isolati e a torre, con il caratteristico ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] , come è documentata nel retroterra della zona costiera grecizzata, ad esempio dalle facciate delle tombe rupestri della Licia e della Frigia, ma anche da numerosi ritrovamenti di terrecotte. Sulla trave principale costituita da diversi fasciami ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] eco manierista, le statue in stucco bianco raffiguranti Latona con i figli Apollo e Diana e i contadini della Licia trasformati in rane e, ancora, medaglioni istoriati, sempre in stucco, dedicati alle stesse divinità (Sasso).
Testimonianze dei buoni ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] , Recueil têtes antiques, tav. 193. Erma di Copenaghen: J. Sieveking, in Roscher, iii, c. 890, figg. 4-5. La testa della Licia, in Arch. Eph., 1899, 54, tav. 4 non è O., ma Eracle giovane. Statuina di O. della Bibliothèque Nationale di Parigi: E ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] l'immagine fedele e particolareggiata delle costruzioni in legno realizzate dall'architettura di quelle regioni. In particolare nella Licia, i tetti appaiono a gronda molto aggettante, piani o a spiovente con debole inclinazione, e anche a ogiva ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] (v. acropoli). Specialmente interessante la veduta d'una citta in un fregio del tempietto funebre di Xanto nella Licia (fig. 5), come sviluppo plastico di una prospettiva d'architetture: lavoro di scuola ionica.
Una maestria singolare raggiunsero ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] a scopo fiscale, come l'assegnazione a provincie di Rodi, Samo, Bisanzio private della libertà; lo stesso avvenne della Licia che con la Pamfilia costituì una nuova provincia; per l'identica ragione la Grecia, perduta la libertà, fu sottoposta al ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] del re di Pergamo, a cui furono assegnati quasi tutti i territorî dell'Asia Minore tolti ad Antioco; Rodi ebbe la Licia e la Caria fino al Meandro, eccetto Telmesso rimasta ad Eumene. Così ridotto, il regno di Siria non aveva più possibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] Stati Uniti: Stati membri e territori, 1967), Luciano Vandelli (L'ordinamento regionale spagnolo, 1980) e Licia Califano (Innovazione e conformità nel sistema regionale spagnolo, 1987). La nuova situazione, tuttavia, inevitabilmente influiva sullo ...
Leggi Tutto
licere
lìcere v. impers. [dal lat. licēre "essere lecito"] (usato solo alla 3a pers. sing. dell'indic. pres., lice), poet. – Essere lecito, permesso, in quanto concesso dalle leggi morali o (impropriamente) dal destino: Né più si brama, né...
liceita
liceità s. f. [der. del lat. licere «esser lecito»]. – L’esser lecito, la condizione di ciò che è lecito: sostenere, mettere in dubbio la l. di un atto, di un comportamento.