Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] M. Jones, The Cities of the Eastern Roman Provinces, Oxford 1937, pp. 192-215; G. Barbieri, L'amministrazione delle provincie Ponto-Bitinia e Licia-Panfilia nel sec. II d. C., in Riv. di Filol. e d'Istr. Class., n. s., XVI, 1938, pp. 365-370; R. Syme ...
Leggi Tutto
Morte di un matematico napoletano
Jean A. Gili
(Italia 1992, colore, 108m); regia: Mario Martone; produzione: Angelo Curti per Teatri Uniti; sceneggiatura: Mario Martone, Fabrizia Ramondino; fotografia: [...] Cecchi (Renato Caccioppoli), Anna Bonaiuto (Anna, moglie di Renato), Renato Carpentieri (Luigi, fratello di Renato), Licia Maglietta (Emilia, moglie di Luigi), Antonio Neiwiller (don Simplicio, assistente di Renato), Toni Servillo (Pietro, matematico ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] nell'Arsinoite nel sec. II-III d. C. I papiri di Egitto ci attestano anche nel 201 a. C. un διαπύλιον nella Licia a vantaggio forse dell'Egitto.
Bibl.: C. Boeckh, Economia politica degli Ateniesi, trad. it. in Pareto, Bibl. Stor. Econ., I, i, spec ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] gli opliti, che si armavano a proprie spese, avevano una grande varietà di elmi. Il fregio del mausoleo di Trisa in Licia, della seconda metà del sec. V, è in ciò istruttivo; i soldati ivi rappresentati hanno alcuni il semplice pilos, altri elmi ...
Leggi Tutto
LIDIA
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
. La Lidia, detta dai Greci Λυδία, in lidio chiamata Luda, mentre gli Assiri al tempo di Assurbanipal adoperavano il termine Ludi per designare gli abitanti del [...] ) ereditando un vasto impero che comprendeva tutta l'Asia Minore al di qua del fiume Halys a eccezione però della Licia e della Cilicia. Le città della costa della Ionia gli erano sottomesse dovendo esse fornire contingenti militari contro Efeso, che ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] a. C., una serie di dentelli (γεισήποδες) faceva immediatamente seguito all'architrave, in evidente analogia coi monumenti funerarî della Licia, che avevano conservato le forme della primitiva tecnica del legno. I dentelli, in modo simile ai triglifi ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] presenza di Artemide (Roaf, Boardman, 1980). Alla stessa epoca risalgono gli affreschi in un edificio di Gordion, e nelle tombe di Elmali in Licia (v. S 1970, pp. 399-400, fig. 396, s.v. Kızılbel). In questo caso l'importanza va al di là del fatto di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] (Forsyth, 1961); per l'Isauria, quelli della chiesa orientale di Alahan Monastir (Forsyth, 1959; Avruscio, 1988); infine, per la Licia, quelli delle chiese di Muskar e di Alakilise (Harrison, 1972; Strube, 1983).Nel corso della prima metà del sec. 6 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] e le palestre risalgono al IV sec. a.C., quando i governanti e le aristocrazie delle regioni periferiche di Licia, Caria e Macedonia hanno iniziato ad affidare agli architetti greci la costruzione di tombe monumentali, di palazzi e di lussuose ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] , pure peloponnesiache, sopra citate; intorno alla fine del VI sec. a. C., in rilievi provenienti dall'acropoli di Xanthos nella Licia, sono rappresentati dei satiri barbati, che hanno la coda e le orecchie equine ed il volto tipicamente camuso, che ...
Leggi Tutto
licere
lìcere v. impers. [dal lat. licēre "essere lecito"] (usato solo alla 3a pers. sing. dell'indic. pres., lice), poet. – Essere lecito, permesso, in quanto concesso dalle leggi morali o (impropriamente) dal destino: Né più si brama, né...
liceita
liceità s. f. [der. del lat. licere «esser lecito»]. – L’esser lecito, la condizione di ciò che è lecito: sostenere, mettere in dubbio la l. di un atto, di un comportamento.