Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] camera. Il monumento è stato anche interpretato come luogo di culto, e variamente datato fra il XII e il VI sec. a.C.
In Licia si rinviene un discreto numero di tombe costruite, fra cui tumuli, tombe c.d. a pilastro e tombe a forma di casa o tempio ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] libere. Il resto del territorio era diviso tra Pergamo e Rodi (che riceveva la Caria a sud del Meandro e la Licia eccetto Telmesso).
La struttura dello stato seleucidico. - Dopo la sconfitta subita per opera dei Romani, che le toglie il rango di ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] , ecc.; quindi nell'Asia, dove resti monumentali di horrea sono stati riconosciuti a Mira e ad Andriaki nella Licia, in Egitto, ecc. L'amministrazione di questi magazzini spettava naturalmente ai magistrati e ai funzionarî responsabili della cura ...
Leggi Tutto
. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] e i Greci, soddisfatti dei risultati ottenuti, desistettero da altre operazioni. Il loro rapido successo fece aderire alla rivolta la Licia, la Caria, le città dell'Ellesponto e perfino Cipro.
Ma D. intanto s'era preparato alla rivincita e, occupata ...
Leggi Tutto
Fondatore del primo grande impero persiano, apparteneva alla dinastia degli Achemenidi (v.), che aveva fondato nella Susiana un piccolo regno. Il nome, nelle antiche iscrizioni cuneiformi Kurush. nelle [...] : compito che, data l'abilità dei Persiani negli assedî, fu presto assolto; in seguito anche la Caria e la Licia furono sttomesse.
C. si rivolse poi verso oriente, estendendo il suo dominio sulle provincie orientali dell'Irān, sottomettendo la ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nerēides)
Giulio GIANNELLI
Gabriella BATTAGLIA
Nereo fu, presso i Greci antichi, la più gradita e la più cantata fra le divinità marine. Lo si immaginò come [...] vela in cui il vento s'ingolfa: così le Nereidi che ornavano gl'intercolunnî del monumento funerario di Xantho (nella Licia), secondo l'antica concezione greca (già contenuta nella Aithiopis di Arctino, cfr. Quint. Smyrn., III, 770 segg.), che faceva ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] a supporlo lo stesso suo nome Leto, derivato forse dal licio lada (donna). Anche i suoi rapporti con Zeus, padre figli.
L. ebbe venerazione cultuale anzitutto in Asia Minore (Caria, Licia, Frigia, Lidia): presso lo Xanto sorgeva un Letoon; feste in ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] questa fase giovanile (1677-80) è da ascriversi un piccolo bassorilievo in terracotta, Latona e i pastori della Licia, della collezione romana Incisa della Rocchetta. In questa piccola opera sono ravvisabili le caratteristiche proprie della sua arte ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] nell'Emilia, 6 ott. 1938) e tornò ancora a Bologna, ma questa volta nelle vesti di Pinkerton accanto alla Cio-Cio-San di Licia Albanese (15 nov. 1938, direttore G. Marinuzzi). Il 14 dic. 1938 segna il debutto del L. al Regio di Parma con La bohème ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] tre Eumenidi in Atene, due sono opera di Skopas; quella di mezzo è di Kalos; lo Zeus e l'Apollo di Patara, in Licia, sono pure opere di Fidia, come i leoni che sono presso di essi, quantunque altri li attribuiscano a Bryaxis; le statue di Posidone ...
Leggi Tutto
licere
lìcere v. impers. [dal lat. licēre "essere lecito"] (usato solo alla 3a pers. sing. dell'indic. pres., lice), poet. – Essere lecito, permesso, in quanto concesso dalle leggi morali o (impropriamente) dal destino: Né più si brama, né...
liceita
liceità s. f. [der. del lat. licere «esser lecito»]. – L’esser lecito, la condizione di ciò che è lecito: sostenere, mettere in dubbio la l. di un atto, di un comportamento.