GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] una intensa politica coloniaria, sino da Augusto, che colonizzò più intensamente la parte della Pisidia poi annessa alla Licia, seguito da Tiberio, Claudio e Adriano, che elevò Iconium al rango di colonia. Pertanto la colonizzazione romana non ...
Leggi Tutto
Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (Παυσίας, Pausias)
G. Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] edifici della Grecia propria, dato che già i cassettoni marmorei del Monumento delle Nereidi (circa 400 a. C.) a Xanthos in Licia erano dipinti prima di Pausias. Plinio parla di lacunaria (soffitti a cassettoni) e di camarae (vòlte), che mai prima di ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] 1937, pp. 148-174; S. Talip, Le strade romane in Anatolia, Spoleto 1938; G. Barbieri, L'amministrazione delle provincie Ponto-Bitinia e Licia-Panfilia nel II sec. d. C., in Riv. Filol., 1938, p. 365 ss.; A. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Vienna ha ideato di pubblicare sotto i proprî auspici, sono sinora usciti soltanto due fascicoli con iscrizioni della Licia. Publications of the Princeton Univ. Arch. Expedition to Syria, 1904-5: Littmann, Magie, Stuart, Greek and Latin inscriptions ...
Leggi Tutto
Di padre a noi ignoto, nato prima dell'85 a. C. da famiglia patrizio-plebea. Sembra che la sua carriera politica si sia iniziata nel 54 a. C., anno in cui fu questore con Crasso nella guerra contro i Parti. [...] . Sconfitto poi anche il re di Cappadocia, Ariobarzane, lo fece uccidere, sistemando così, parallelamente alla azione di Bruto in Licia, la posizione e le basi militari e civili della sua parte in Asia.
Dopo queste azioni era venuto (principio del ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] . Ne conosciamo di tale specie da facciate di tombe rupestri e da monumenti sepolcrali all'aperto, soprattutto nella Licia, nell'Asia Minore sudoccidentale. Si tratta qui della riproduzione in pietra di costruzioni puramente lignee, i cui particolari ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] che Vlad frequentò assiduamente negli anni Quaranta; fu per merito dello storico dell’arte senese se il compositore conobbe Licia Borrelli (nata il 1° settembre 1921), archeologa, che sposò nel 1953, dopo l’annullamento del matrimonio con Naldi (1949 ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] quelli a Egina (1811), a Basse (1812); dei Francesi in Morea (1829), di L. Ross sull’Acropoli (1833-36), di C. Fellows in Licia (1838), e quelli inglesi al mausoleo di Alicarnasso e al Didimeo (1846-59), di A. Salzmann a Camiro (1858-65), di L. Palma ...
Leggi Tutto
– Le possibili definizioni del fantasy. Bilanci e prospettive del fantasy contemporaneo. Bibliografia
Le possibili definizioni del fantasy. – Sul fantastico come genere letterario specifico si è da tempo [...] (Gli eroi del crepuscolo, 2008, e La strada che scende nell’ombra, 2009) o il ciclo di lungo respiro della giovane Licia Troisi, Cronache del mondo emerso (2004-10).
Lo stesso problema esiste per il successo planetario di Harry Potter, i cui sette ...
Leggi Tutto
ODEON (ᾠδείον, odēum)
Paolo Enrico Arias
L' etimologia della parola, data nelle glosse di Esichio, Fozio e Suida, indica un edificio destinato alle audizioni e recite musicali (ᾄδειν, ᾠδή "cantare, canto"). [...] , costruito da Augusto dopo la battaglia di Azio. Altri si ricordano a Smirne (Paus., IX, 35, 2), a Patara in Licia (Corp. Inscr. Graec., 4286), a Canata (Corp. Inscr. Graec., 4614), a Cartagine (Tertull., Resur. carn., 42).
Bibl.: O. Navarre, in ...
Leggi Tutto
licere
lìcere v. impers. [dal lat. licēre "essere lecito"] (usato solo alla 3a pers. sing. dell'indic. pres., lice), poet. – Essere lecito, permesso, in quanto concesso dalle leggi morali o (impropriamente) dal destino: Né più si brama, né...
liceita
liceità s. f. [der. del lat. licere «esser lecito»]. – L’esser lecito, la condizione di ciò che è lecito: sostenere, mettere in dubbio la l. di un atto, di un comportamento.