Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] ) di Charles Crichton. Nello stesso periodo il regista Mervyn LeRoy la sottopose a un provino per la parte di Licia in Quo vadis (1951), preferendole tuttavia la più affermata Deborah Kerr; apprezzamenti le giunsero invece da parte della critica ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] no in queste basi ioniche. Sembra che fosse frequente nei primi periodi, come si può vedere negli esempî arcaici della Licia; nel sec. V è quasi costantemente soppresso, sicché, per esempio, nei più noti capolavori (come il tempio della Vittoria senz ...
Leggi Tutto
Figlia del re frigio Dimante, secondo la più diffusa versione, ma con numerosissime altre genealogie. A Priamo, dopo ch'egli s'è diviso dalla prima moglie Arisbe, essa dà diciannove figliuoli: quando nell'Ecuba [...] . Sulla fine di Ecuba corse pure la leggenda che, durante la distruzione d'Ilio, Apollo l'avrebbe sottratta e portata in Licia. Le più note tragedie che illustrarono i casi d'Ecuba furono l'Ecuba, le Troiane e l'Alessandro (perduto) d'Euripide ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] nella zona di Smirne, Ovabayĭndĭr nella Lidia, Müskebi nella penisola di Alicarnasso, e più nell'interno KarataŞ Semayük in Licia). Anche nell'altopiano, a parte i livelli profondi raggiunti a Boǧazköy, a Gordion ed a Kültepe, nuove ricerche sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Galeno di Pergamo è, insieme ad Ippocrate, uno dei padri della medicina antica. [...] Non abbiamo notizie della sua attività in quegli anni, che forse include viaggi di conoscenza farmacologica a Cipro e in Licia. A Roma fa ritorno, per rimanervi, nel 169, come medico di Marco Aurelio, favorito dall’eccezionale guarigione operata sul ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] vero che l'origine loro può trovarsi nelle primitive costruzioni di legno, quali risultano specialmente dagli edifizî della Licia. L'acroterio infatti è particolarità architettonica della Grecia, e manca negli edifizî dell'Oriente e dell'Egitto. Esso ...
Leggi Tutto
GALAZIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe CARDINALI
Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] annesse alla Cilicia, come già prima (forse con Vespasiano) parte della Pisidia era stata annessa alla provincia Licia-Pamfilia. Diocleziano riportò la provincia agli antichi confini della Galazia propriamente detta, e più tardi questo territorio fu ...
Leggi Tutto
Nacque nel 630 da Costantino III, primogenito di Eraclio. Alla morte del padre si trovò escluso dalla successione, essendo il trono occupato da Eracleona, figlio di secondo letto di Eraclio, da questo [...] , per mare contro Rodi. C. rientrò rapidamente in Costantinopoli e affrontò per mare il nemico presso Fenice, sulla costa della Licia; ma fu sconfitto e ferito. Anche per terra i Bizantini ebbero dei rovesci. La situazione non migliorò se non nel 656 ...
Leggi Tutto
Nacque nel 325 (a. C.) da Seleuco I e dalla sogdiana Apama. Ancora assai giovane contribuì molto, benché la sua cavalleria fosse battuta da quella di Demetrio Poliorcete, alla vittoria di Ipso (301 a. [...] la flotta operava sulle coste della Siria e dell'Asia Minore, occupando varie terre costiere nella Cilicia, nella Panfilia, nella Licia, nella Caria (prima guerra di Siria, 276-272 circa). Il mancato assalto di A. contro l'Egitto, lo svolgimento ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] rituale e i corredi, con le culture cicladiche di Grotta-Pelos e Keros-Syros e con il sito di Karataş-Semayük in Licia; la sua durata rientra completamente nel Bronzo Antico II dell'Anatolia (2750-2500 a.C.).
Bibliografia
P.E. Pecorella, La necropoli ...
Leggi Tutto
licere
lìcere v. impers. [dal lat. licēre "essere lecito"] (usato solo alla 3a pers. sing. dell'indic. pres., lice), poet. – Essere lecito, permesso, in quanto concesso dalle leggi morali o (impropriamente) dal destino: Né più si brama, né...
liceita
liceità s. f. [der. del lat. licere «esser lecito»]. – L’esser lecito, la condizione di ciò che è lecito: sostenere, mettere in dubbio la l. di un atto, di un comportamento.