PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] il figlio minore, Francesco, è stato attivo come regista televisivo di operine gradevoli come le varie avventure di Licia (Teneramente Licia, 1987) e delle schermaglie della coppia Vianello - Mondaini in Casa Vianello, quindi di fiction di ottimo ...
Leggi Tutto
IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] tempio di Artemide Leucophryenè a Magnesia, ecc.; Heràon di Trysa, tomba delle Arpie a Xanthos, monumenti funerarî della Licia, Mausoleo di Alicarnasso, ecc.).
Il gusto narrativo, congiunto alla predilezione per motivi floreali e animali proprî dell ...
Leggi Tutto
Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] i Galati si ritirarono dalla lotta lasciando solo Antioco, che A. sconfisse in altre tre battaglie, nella Frigia Ellesponzia, nella Licia presso Coloe, e nella Caria presso il fiume Arpaso (Fränkel op. cit., nn. 22, 27, 28, 58; Dittenberger, op. cit ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] -epigraphische Mitteilungen aus Oesterreich. A questa sua attività scientifica contribuirono i numerosi viaggi: in Grecia nel 1879, in Licia (con Benndorf) nel 1882; con Niemann nel 1884 e 1885, seguendo il suggerimento del conte Lanckoronski, si ...
Leggi Tutto
Martone, Mario
Bruno Roberti
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] : Morte di un matematico napoletano ‒ interpretato da Carlo Cecchi, affiancato da una serie di attori come Anna Bonaiuto, Licia Maglietta, Andrea Renzi e Toni Servillo, che hanno poi continuato a lavorare nei successivi film del regista ‒ ha rotto ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] Didimeo, a Mileto; A. Maloeis, a Mitilene; A. Napeo, a Metimna in Lesbo; A. Selinunzio, a Orobie in Eubea; A., a Patara in Licia; A. Sarpedonio, a Seleucia in Cilicia; A. Spodio, a Tebe in Beozia; A. Ismenio, a Tebe in Beozia; A., a Tegira in Beozia ...
Leggi Tutto
PROBO (M. Aurelius Probus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 276 al 282 d. C. Nacque a Sirmio il 19 agosto 232 da un Massimo. Manca la necessaria conferma per le notizie secondo le quali, fra [...] del 280), dopo dure lotte, la ribellione degl'Isaurici, che, sotto il comando di un Lidio, vessavano l'Isauria, la Licia e la Panfilia; per garantire tranquillità alla regione vi stanziò veterani come coloni. Un altro pericolo che aveva minacciato l ...
Leggi Tutto
. Affiliati alla confraternita religiosa e setta musulmana eterodossa Bektāshiyyah, che è nata e si è sviluppata soltanto fra Turchi e Albanesi, e che si collega strettamente ad alcuni periodi della storia [...] o riti, salvo forse qualche lievissima sfumatura, dalle sette dei Takhtagī nella parte sud-ovest dell'Asia Minore corrispondente all'antica, Licia, e dei Qizilbāsh (v.) od ‛Alawī o Ahl-i Ḥaqq (v.) dell'Asia Minore. Il loro credo esoterico o riservato ...
Leggi Tutto
(gr. "Αρπυια, etimologicamente collegata dagli antichi con ἁρπαξω, "porto via"; lat. Harçĭa).
Mitologia. - Le arpie sono demoni femminili, variamente concepiti da poeti e mitografi dell'antichità. Loro [...] sono rappresentate le arpie con un essere umano tra le braccia, nei rilievi di un monumento sepolcrale di Xanthos (Licia), detto appunto "delle arpie" (fine sec. VI). Su monumenti sepolcrali attici (stele, ecc.) comparisce lo stesso tipo iconico, in ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] successivo sposò Elvira Schiavazzi, sorella del tenore Pietro. Dalla loro unione nacquero quattro figli: Luigi Marco, Bruno, Licia e Maria.
Intanto, fin dal 1903, era iniziata l’intensa avventura teatrale del M. commediografo, promotore e direttore ...
Leggi Tutto
licere
lìcere v. impers. [dal lat. licēre "essere lecito"] (usato solo alla 3a pers. sing. dell'indic. pres., lice), poet. – Essere lecito, permesso, in quanto concesso dalle leggi morali o (impropriamente) dal destino: Né più si brama, né...
liceita
liceità s. f. [der. del lat. licere «esser lecito»]. – L’esser lecito, la condizione di ciò che è lecito: sostenere, mettere in dubbio la l. di un atto, di un comportamento.