TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] fine dell'Impero (monete del III sec. d. C. con la leggenda αὐτονόμων). Amministrativamente fece parte prima della provincia di Licia e Pamphylia, poi della Pamphylia seconda. Nel II e III sec. d. C. raggiunse il suo massimo sviluppo economico, come ...
Leggi Tutto
pompieraggio
s. m. (iron.) Con uso estensivo e figurato, intervento finalizzato a spegnere, placare, calmare.
• Come sempre, i portavoce e gli avvocati di [Silvio] Berlusconi cercano di rivoltare la [...] ’ più lungo. La politica e le amministrazioni sono impegnate a fare pompieraggio, come si dice nel gergo delle imprese» (Licia Mattioli intervistata da Diego Longhin, Repubblica, 28 novembre 2017, Torino, p. III).
- Derivato dal s. m. pompiere con l ...
Leggi Tutto
comfort-food
(comfort food), loc. s.le m. inv. Cibo familiare, economico, gratificante e semplice da preparare, che spesso induce il ricordo dell’infanzia.
• Il cioccolato; protagonista indiscusso di [...] come con i funghi shiitake. (Maurizio Bertera, Giornale, 4 aprile 2015, p. 21, Style week).
- Espressione inglese composta dai s. comfort ‘comodità, conforto’ e food ‘cibo’.
- Già attestato nella Repubblica del 19 marzo 2001, p. 25 (Licia Granello). ...
Leggi Tutto
Erudito che fiorì nella prima metà del sec. I a. C. Nativo di Mileto, fatto prigioniero dai Romani nella guerra contro Mitridate e divenuto schiavo, fu da Silla liberato (82 a. C.) e fatto cittadino romano, [...] sull'Oracolo di Delfo, sull'Illiria, sui paesi del Ponto Eusino, sulla Bitinia, la Paflagonia, la Frigia, la Caria, la Licia, la Cilicia, l'India, la Siria, l'Egitto, la Libia, Creta; scrisse inoltre commenti a poeti greci (Corinna, Alcmane), opere ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] di un’amicizia, altri come di semplice conoscenza (Sofri, 2009, p. 27). Le parole di Gemma Capra e di Licia Rognini, vedova di Pinelli, confermano una relazione di stima e di rispetto reciproco, pur da posizioni politicamente contrapposte. Nel ...
Leggi Tutto
ICONOSTASI (gr. εἰκονόστασις)
Francesco Fornari
Separazione interposta fra il coro e le navate nelle basiliche cristiane, e costituita da un architrave sostenuto da colonne fra le quali si stendevano [...] anche nelle basiliche dell'Asia Minore e della Grecia. Il Texier poté riconoscere nella chiesa di S. Nicola a Mira in Licia davanti alle quattro colonne del ciborio, le quattro dell'iconostasi. Nella basilica di Sion in Georgia si ha un'iconostasi a ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] lunga vicenda di lotte e di conquiste era divisa in 6 province: Asia (proconsolare), Bitinia e Ponto, Cilicia, Galizia, Cappadocia, Licia e Panfilia.
Luogo d’incontro e di scontro tra cultura ellenistica e culture dell’Oriente Anteriore, l’A. fu per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di stele figurate, coronate talvolta da un elemento a palmetta. Una tipologia tombale diffusa fin dall'età arcaica in Licia e in Frigia prevede la deposizione dei corpi, accompagnati da corredo, in sarcofagi collocati su un alto podio (Xanthos ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] , a Limantepe presso Clazomene, è stata scoperta una fortezza da connettere con le fasi più antiche di Troia (Erkanal, 1983). La Licia è il campo di indagine di M.L. Mellink, che nella piana di Elmalı, con il sito di Karataş-Semayük ha riempito ...
Leggi Tutto
MENANDRO (XXII, p. 839; App. III, 11, p. 54)
Franca Perusino
La pubblicazione del Dyskolos (Pap. Bodmer IV) ha inaugurato una lunga serie di scoperte papiracee e archeologiche che hanno notevolmente [...] due giovani. L'Aspis prende il titolo dallo scudo di Cleostrato, un giovane ateniese che si è arruolato come mercenario in Licia. Creduto morto, egli lascia la sorella ereditiera di un ricco bottino di guerra, che eccita la cupidigia di Smicrine, uno ...
Leggi Tutto
licere
lìcere v. impers. [dal lat. licēre "essere lecito"] (usato solo alla 3a pers. sing. dell'indic. pres., lice), poet. – Essere lecito, permesso, in quanto concesso dalle leggi morali o (impropriamente) dal destino: Né più si brama, né...
liceita
liceità s. f. [der. del lat. licere «esser lecito»]. – L’esser lecito, la condizione di ciò che è lecito: sostenere, mettere in dubbio la l. di un atto, di un comportamento.