italo-canadese
s. m. e agg. Chi o che ha origine italiana e vive o è naturalizzato in Canada.
• Siamo tornati al tempo del «dalli a Marchionne». Tutti contro l’Ad italo-canadese: governo, partiti, sindacati, [...] Colophon»] sono la testimonianza del vicepresidente dell’Association of Italian Canadian Writers, l’intervista all’italo-canadese Licia Canton, un dialogo con il bravo scrittore Marino Magliani, ligure trapiantato in Olanda. (Davide Brullo, Giornale ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] superiore del 13° secolo. I resti di una nave del Bronzo tardo che trasportava lingotti di rame lungo la costa licia sono stati trovati nel corso di una spedizione archeologica subacquea presso capo Gelidonya (G. F. Bass, 1960).
L'esplorazione del ...
Leggi Tutto
LIDO di Venezia (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Isola della Laguna veneta, nota come la più frequentata località balneare d'Italia. Fa parte del comune di Venezia e dista mezz'ora [...] , si costruirono la chiesa e il monastero dedicati a S. Nicolò (il cui corpo vi fu pure trasportato nel 1099 dalla Licia). Essi ebbero periodi di fama e di splendore, specie per la celebrazione dello Sposalizio del mare, ma della forma antica non ...
Leggi Tutto
Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus)
P. Moreno
Figlio di Phileos, architetto e scultore di Samo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È celebrato insieme a Theodoros come [...] R. e Theodoros, a proposito di opere in bronzo di cui si vantava l'età favolosa: così per un cratere a Patara di Licia, attribuito ad Efesto (ix, 41, 1) e poi la statua di Atena ad Amphissa, un presunto Palladio troiano. Quest'ultima in particolare ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] costruzioni civili, o case di abitazione, con ossature a elementi lignei. In special modo ricca di tali costruzioni è la Licia. Riunite talora e abbarbicate le une sulle altre in gruppi affollati, possono dare, a qualche distanza, l'impressione di un ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] papa Silverio, vescovo di Roma eletto come successore di Agapito (giugno 536) e successivamente deposto ed esiliato a Patara in Licia nel marzo 537 (Liberatus, Brev. 22, p. 137, 19-21).
Nel medesimo anno Pelagio, su richiesta dell’imperatore, prese ...
Leggi Tutto
OINOANDA
J. J. Coulton
Città dell'Asia Minore sud-occidentale, posta su una collina sovrastante il villaggio di Incealiler, che permetteva il controllo della piana del Seki e della strada tra Fethiye [...] , Kibyra. Nell'84 a.C. però il legato di Siila, Murena, sciolse la tetrapoli e le tre città minori vennero assegnate alla Licia, della quale continuarono a far parte nel corso di tutta l'età imperiale. Il periodo di maggior fioritura di O. è compreso ...
Leggi Tutto
SILVERIO papa, santo
Mario NICCOLI
Figlio di papa Ormisda, succedette a papa Agapito morto a Costantinopoli (534) dove si era recato, in compagnia del diacono Vigilio, per chiedere a Giustiniano, da [...] di essersi messo in rapporto con i Goti che assediavano Roma, fu deposto (21 marzo 537) ed esiliato a Patara in Licia, mentre Vigilio era eletto e consacrato suo successore (22 e 29 marzo). Ma la causa di questo fatto va ricercata esclusivamente ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Rebo
Alberto Ianes
RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] dagli eventi bellici. Il 5 settembre 1921 sposò Anna de Manincor, da cui ebbe cinque figli: Fabio, Camillo, Annamaria, Licia e Ulisse.
Assunto dalla stazione sperimentale di San Michele all’Adige, prestò servizio sino al 1923 con la qualifica di ...
Leggi Tutto
comportamentalista
s. m. e f. e agg. Medico veterinario specializzato nel comportamento degli animali; relativo al comportamento degli animali.
• [tit.] Gastrite, ansia e depressione / Anche i gatti [...] avuto problemi caratteriali, è di razza piccola e indole buona di solito accetta il nuovo arrivato senza grossi problemi». (Licia Casali, Secolo XIX, 3 ottobre 2014, p. 21, Genova) • La manifestazione ‒ che riprende una tradizione interrotta dopo il ...
Leggi Tutto
licere
lìcere v. impers. [dal lat. licēre "essere lecito"] (usato solo alla 3a pers. sing. dell'indic. pres., lice), poet. – Essere lecito, permesso, in quanto concesso dalle leggi morali o (impropriamente) dal destino: Né più si brama, né...
liceita
liceità s. f. [der. del lat. licere «esser lecito»]. – L’esser lecito, la condizione di ciò che è lecito: sostenere, mettere in dubbio la l. di un atto, di un comportamento.