ASIA, Provincia Romana (Asia)
G. C. Susini
Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] e della Cappadocia e con la diversa sorte subita dalla Licia, dalla Pisidia e dalla Pamphilia. Tuttavia con Augusto infinite penisole che vi si protendevano e scendeva dalla Troade alla Licia, un'altra più interna collegava Parata, nella valle dello ...
Leggi Tutto
LETOON
Ch. Le Roy
Santuario licio nella pianura del fiume Xanthos, situato 4 km a SO della città di Xanthos, nei pressi del moderno villaggio di Kumlu-Ova, nella provincia di Fethiye. Il mito della [...] di Coo. Una testa femminile scoperta vicino al ninfeo rivela invece l'influenza di Pergamo.
Poco dopo la visita di Adriano in Licia del 129 d.C. si intraprese la costruzione di un grande ninfeo a sigma, che sorgeva lungo la sponda occidentale del ...
Leggi Tutto
FISTOLA o fistula (lat. fistúla)
Francesco Pellati
Tubo usato dagli antichi, e particolarmente dai Romani, per la condottura delle acque (Frontino, De Aquaed.; Vitruvio, De Arch., VIII, 7; Plinio, Nat. [...] volta usato anche dai Romani. Presso i Romani si sono anche trovati tubi fatti di pietra (ad Arezzo, a Patara in Licia, e in diversi luoghi della Tunisia), e di legno (in Germania, a Vieil-Évreux, ecc.): ma questi condotti, e soprattutto quelli ...
Leggi Tutto
Recchioni, Roberto
Recchióni, Roberto. – Fumettista e sceneggiatore (n. Roma 1974). Ha esordito nel 1993 nell'ambito fumettistico professionale con la serie Dark side, edita da BDPress, e in seguito [...] Murphy-911 (2008) per Panini comics; la sceneggiatura della versione a fumetti delle Cronache del mondo emerso di Licia Troisi (2009); alcune graphic novel (Battaglia: le guerre di Pietro, 2007; Ucciderò ancora Billy the Kid, 2007; Ammazzatine ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] forme. A questo indirizzo d'arte appartengono anche le Nereidi che adornavano gli intercolunnî del monumento detto appunto delle Nereidi a Xanto (Licia); ma la data di esse, come di tutto il monumento, fluttua tra la fine del sec. V e la metà del IV ...
Leggi Tutto
oleuropeina
s. f. Sostanza organica naturale presente nell’olio d’oliva, che ha proprietà antiossidanti e antitumorali.
• L’oleuropeina, contenuta in foglie e olive, pare abbia capacità antiossidative [...] con lunghe immersioni in acqua e sale o acqua e soda (metodo decisamente più rapido). (Repubblica, 19 giugno 2016, p. 40).
- Adattato dall’ingl. oleuropein.
- Già attestato nella Repubblica del 5 novembre 2006, p. 44, Domenicale (Licia Granello). ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] (proprietà fondiaria, raggiungimento di un determinato censo minimo ecc.). Negli Stati federali (lega acarnana, achea, beotica, licia ecc.), i cittadini avevano una doppia c., federale e municipale. Ovunque lo status di cittadino era permanente: si ...
Leggi Tutto
MELERPANTA (Melerpanta)
S. de Marinis
Su uno specchio prenestino del British Museum (Körte, Et. Sp., tav. 333) è designata con tale nome la figura di un giovane seminudo, in tenuta da viaggio, con un [...] Bellerofonte, che prende congedo da Proitos, re di Tirinto, dopo avere ricevuto da lui il messaggio da recare a Iobate di Licia, messaggio contenente le istruzioni per la sua stessa morte. Ma la presenza di nomi non pertinenti (Ario e Oinomaos), e il ...
Leggi Tutto
INCUSE, MONETE
Secondina Lorenzina Cesano
. Categoria di monete antiche, di varî metalli, che hanno sul rovescio la figura (o un semplice quadrato in luogo di questa) anziché in rilievo, affondata e [...] : a Samo una testa taurina, a Lesbo una testina di Pallade, a Tenedo la bipenne, a Cnido la testina di Venere, nella Licia la triquetra, a Mallos la pietra piramidale sacra, ad Eretria il polipo, a Caristo il gallo, ad Atene la civetta, a Corinto ...
Leggi Tutto
eco-chef
s. m. inv. Cuoco particolarmente attento al rispetto dell’equilibrio ambientale, sia per la scelta degli ingredienti, privilegiando i prodotti biologici e quelli provenienti dall’agricoltura [...] biologica, a Siracusa. (Sveva Alagna, Repubblica, 15 marzo 2016, Trovalavoro, p. 8).
- Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. e f. chef di origine fr.
- Già attestato nella Repubblica del 9 agosto 2009, p. 36, Domenicale (Licia Granello). ...
Leggi Tutto
licere
lìcere v. impers. [dal lat. licēre "essere lecito"] (usato solo alla 3a pers. sing. dell'indic. pres., lice), poet. – Essere lecito, permesso, in quanto concesso dalle leggi morali o (impropriamente) dal destino: Né più si brama, né...
liceita
liceità s. f. [der. del lat. licere «esser lecito»]. – L’esser lecito, la condizione di ciò che è lecito: sostenere, mettere in dubbio la l. di un atto, di un comportamento.