• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Archeologia [14]
Arti visive [11]
Storia [7]
Asia [4]
Mitologia [4]
Letteratura [4]
Geografia [3]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Popoli antichi [2]

MORETTI, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORETTI, Luigi Maria Letizia Lazzarini Storico ed epigrafista, nato a Roma il 27 settembre 1922, morto ivi l'8 agosto 1991. Allievo e assistente di G. De Sanctis, che influì in maniera determinante [...] alcuni suoi primi studi sul Peloponneso arcaico, e, nella parte finale, un'originale messa a punto delle vicende della lega dei Lici, che testimonia gli interessi di M. da un lato per gli orizzonti geografici meno esplorati, dall'altro per la storia ... Leggi Tutto

Bellerofonte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bellerofonte Massimo Di Marco L'eroe che uccise la Chimera In seguito a un'ingiusta accusa, l'eroe greco Bellerofonte deve affrontare una serie di pericolose imprese, la più nota delle quali è l'uccisione [...] inviato contro le Amazzoni, e anche di esse fa strage; infine gli viene tesa un'imboscata da parte dei più forti tra i Lici, ma Bellerofonte li sgomina. Allora Iobate riconosce che il giovane è protetto dagli dei, gli dà in sposa sua figlia e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ASIA MINORE – ARISTOFANE – ESPIAZIONE – MEGAPENTE – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellerofonte (2)
Mostra Tutti

LACUNARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LACUNARE (lacunar) M. Wegner I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] a cassettoni dei Propilei. Il tipo arcaico di costruzione lignea è particolarmente ben riprodotto in pietra nelle coperture dei sepolcri lici (v. trysa): un doppio intreccio di travi e di solette, i cui vuoti sono chiusi da modeste tavolette, allo ... Leggi Tutto

SARPEDONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARPEDONTE (Σαρπηδῶν, Sarpedon) E. Paribeni Eroe figlio di Zeus e di Europa, generalmente considerato principe di Creta e fratello minore di Minosse e Radamante. Tuttavia nelle apparizioni episodiche [...] di Sarpedon descrive invece il viaggio aereo e l'arrivo in patria del corpo di S. tra la sbalordita reverenza dei Lici. C. Picard che riferisce le due figurazioni del vaso di New York alla perduta tragedia di Eschilo Europa, postula aspetti di ... Leggi Tutto

LICAONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICAONIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION Regione interna dell'Asia Minore costituita di un altipiano dell'altezza media di 1000 m. circa, incassato fra i [...] la regione cui propriamente avrebbe dovuto spettare il nome di Licaonia, cioè quella abitata dai Licaoni, popolo di stirpe, sembra, affine ai Lici e ai Pisidî, e parlante, fino al sec. VI d. C., una lingua sua propria, è molto più ristretta di quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICAONIA (1)
Mostra Tutti

MICONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICONE [Μίκων, Micon) Ciro Drago Pittore greco. Pure riattaccandosi con Polignoto alla corrente ionica dell'Asia Minore, che già sino dalla fine del sec. VIII, con Bularco di Samo, aveva creato pitture [...] di soggetti che, ritrovata nei fregi del sec. V circondanti l'heroon di Gölbaṣi-Trysa, ha fatto pensare ad artisti lici, che, educati all'arte ellenica e alla conoscenza delle grandi pitture del ciclo polignoteo, hanno imitato quanto avevano visto ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICONE (1)
Mostra Tutti

MYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995 MYRA (τὰ Μύρα) C. A. Pinelli Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] da una specie di tetto ad arco ogivale, simile, per tutto, a quello che ricopre molti dei più famosi sarcofagi lici. Esso potrebbe derivare dall'imitazione dei profili delle barche che i marinai appoggiavano su quattro pali, le chiglie volte verso ... Leggi Tutto

popoli del mare

Dizionario di Storia (2011)

popoli del mare Definizione moderna (ispirata ai testi egiziani) delle popolazioni che invasero il Vicino Oriente tra la fine del 13° e l’inizio del 12° sec. a.C. Dai testi egiziani si conoscono due [...] nella Penisola Balcanica. L’identificazione mediterranea dei vari popoli è in qualche caso ovvia (eqwesh = achei, lukka = lici), in altri ipotetica (sherdana = sardi?, shekelesh = siculi?, teresh = etruschi?). Lo stanziamento finale è noto per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ETÀ DEL BRONZO – VICINO ORIENTE – ETÀ DEL FERRO – RAMSES III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popoli del mare (1)
Mostra Tutti

Ittiti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ittiti Silvia Moretti I fondatori di un grande impero indoeuropeo in Asia Minore La popolazione indoeuropea degli Ittiti a partire dai primi secoli del 2° millennio a.C. si stabilì in Asia Minore (Turchia [...] Khattusha, la capitale, fu conquistata. L'Impero ittita fu distrutto e scomparve. L'arrivo di questi popoli (gli Achei, i Lici e molti altri) segna convenzionalmente il passaggio dall'Età del Bronzo all'Età del Ferro: da questo momento la lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – BATTAGLIA DI QADESH – MAR MEDITERRANEO – POPOLI DEL MARE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ittiti (4)
Mostra Tutti

ARIASSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARIASSOS (Άριασσός) S. Rinaldi Tufi Antica città della Pisidia, costruita su più terrazzamenti sulle pendici del Monte Tauro, sul lato NO di una stretta valle (a un'altitudine compresa fra i 910 e i [...] . La maggior parte di queste sontuose sepolture (heròa) si data probabilmente nel II sec. d.C., e rivela influssi «eclettici» persiani, lici e greco-ellenistici. Bibl.: W. M. Ramsay, Unedited Inscriptions of Asia Minor, in BCH, VII, 1883, p. 10 s.; K ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
allungare
allungare v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire la via più lunga; a. il passo, fare...
lìcio¹
licio1 lìcio1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lycius, gr. Λύκιος] (pl. f. -cie). – Relativo o appartenente alla Licia, antica regione della Turchia asiatica di sud-ovest, sede di una notevole civiltà, dapprima sotto l’influenza persiana, ellenizzatasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali