• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Archeologia [14]
Arti visive [11]
Storia [7]
Asia [4]
Mitologia [4]
Letteratura [4]
Geografia [3]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Popoli antichi [2]

TLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TLOS dell'anno: 1973 - 1997 TLOS (Τλώς, Τλῶος, Tlous) M. Cristofani Città della Licia situata nella valle fluviale dello Xanthos, sulla riva sinistra del fiume, oggi Düver. Essa viene nominata da [...] Strabone (xiv, 665) fra le sei città più grandi della Licia e in età imperiale viene detta nelle iscrizioni metropoli dei Licî (Tit. Asiae Min., ii, 573, 585 ss.). Il nome di T. viene riconnesso con l'eroe Tlos, fratello di Xanthos, nato da Praxidike ... Leggi Tutto

quici

Enciclopedia Dantesca (1970)

quici Mario Medici Avverbio di stato in luogo, che ricorre tre volte, in rima, nella Commedia: Pd XII 130 Illuminato e Augustin son quici; Pg VII 66 'l monte era scemo, / a guisa che i vallon li sceman [...] quici, dove vale " qui, in terra ", ed è in rima con lici (v. 64). Nell'altro caso (Pd VIII 121) ha valore figurato, e in quanto preceduto dalla locuzione prepositiva infino a esprime moto a luogo: Sì venne deducendo infino a quici; / poscia ... Leggi Tutto

LICIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICIA, Arte F. Coarelli La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] a. C. e dal fatto che i primi monumenti appaiono solo nel VI secolo. In realtà è solo in quest'epoca che i Lici entrano nella principale fonte di conoscenza per quanto riguarda il periodo persiano. Prima di esso è assai probabile che non si fosse mai ... Leggi Tutto

XANTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna) P. Demargne Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] compare nell'Iliade (ii, 876-877; v, 479; vi, 172: xiii, 310-314) come facente parte del regno di Sarpedonte, capo dei Lici, e alleato dei Troiani. Ma la città non entra nella storia che alla metà del VI sec. a. C.: il generale persiano Arpago occupò ... Leggi Tutto

ERITRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Asia Minore, nella Ionia, sulla costa occidentale della penisola che si protende di contro all'isola di Chio. Il nome le derivò dal color rosso della roccia trachitica su cui è posta. Secondo [...] ne fu Eritro, figlio di Radamanti di Creta; ma con i Cretesi avrebbero abitato la città altri popoli della regione, Carî, Panfilî, Licî; Cnopo, figlio di Codro d'Atene, vi avrebbe più tardi portato un nucleo di Ioni, e la città avrebbe per un certo ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA D'ASIA – ERMIA DI ATARNEO – ISOLA DI CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITRE (1)
Mostra Tutti

linci

Enciclopedia Dantesca (1970)

linci Mario Medici Avverbio di luogo, presente una sola volta, in rima, in unione con ‛ di ' (" di lì ", " da quel luogo "), con valore di moto da luogo: Noi montavam, già partiti di linci (Pg XV 37): [...] termine supposto, non documentato, del latino parlato ĭllĭnce (cfr. anche Parodi, Lingua 261: " È possibile che anche linci, come quinci e costinci, fosse nel popolo "). V. LICI. Bibl. - G. Brodin, Termini dimostrativi toscani, Lund 1970, 24, 26-27. ... Leggi Tutto

federazione

Enciclopedia on line

Storia Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] 338-37 a.C.), ovvero Stato federale risultante dalla confederazione di più cantoni (la federazione beotica o il κοινόν dei Lici). La più antica tra queste f. (impropriamente chiamate leghe) fu quella peloponnesiaca, creata da Sparta poco dopo la metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FILIPPO II DI MACEDONIA

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] spartano Agesilao compì devastazioni nel 395 a.C. Sarcofagi lici - In Licia, la produzione dei sarcofagi tipici della ovest a est da una via sacra. Nel IV secolo i dinasti lici ristrutturano il Letoon, in cui venne edificato il tempio ovest (A), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARPAGO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medo appartenente alla casa del re Astiage. Quando Ciro mosse guerra ad Astiage A. tradì il suo re e contribuì alla vittoria di Ciro (550 a. C.) e così al sostituirsi del dominio dei Persiani a quello [...] alla vittoria di Ciro su Creso presso Sardi (546). In seguito, morto Mazares, A. ebbe l'incarico di sottomettere le città greche dell'Asia Minore, i Carî e i Lici. Bibl.: J. v. Prášek, Geschichte der Meder und Perser, I, Gotha 1906, pagina 207 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – PERSIANI – ASTIAGE – CRESO – LICI

ERYTHRAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994 ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae) F. Parise Badoni Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] la ktìsis della città a Cnopo. Sempre secondo Pausania, la città sarebbe stata abitata, oltre che da Cretesi, da Carî, Pamphilî e Licî. Più tardi Cnopo, figlio di Crodo di Atene, vi avrebbe portato un nucleo di Ioni e la città si sarebbe chiamata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
allungare
allungare v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire la via più lunga; a. il passo, fare...
lìcio¹
licio1 lìcio1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lycius, gr. Λύκιος] (pl. f. -cie). – Relativo o appartenente alla Licia, antica regione della Turchia asiatica di sud-ovest, sede di una notevole civiltà, dapprima sotto l’influenza persiana, ellenizzatasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali