CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] alla discussione e conferendo poi la laurea al candidato.
Partecipò quindi alle promozioni dei frati predicatori Jean de Lichtenberg (novembre 1310) e Yves de Caen (gennaio 1311); poi, nel maggio-giugno 1312, del carmelitano Gui Terré, del ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] segg.; Röder, in Reallexikon d. Vorgesch., s. v. Aegäischer Einfluss auf Palästina-Syrien, I, p. 44 segg.; R. von Lichtenberg, Einflüsse der aegaeischen Kultur auf Aegypten und Palästina, in Mitt. der Vorderasiat. Gesell., 1911, n. 2.
Vita sociale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] danese Hans Christian Ørsted (1777-1851) – se ne possono trovare i prodromi terminologici già nei lavori di Georg Christoph Lichtenberg (1742-1799), fisico a scrittore tedesco, e probabilmente in quelli di Friedrich von Hardenberg (1772-1801), meglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del XIII secolo Alberto Magno fonda a Colonia lo Studium Generale dei [...] frequentano lo Studium generale. Di questo gruppo di intellettuali fanno parte Nicola di Strasburgo, Giovanni Picardi di Lichtenberg, Enrico di Lubecca, Ulrico di Strasburgo, Teodorico di Freiberg, Meister Eckhart e Bertoldo di Moosburg, le cui ...
Leggi Tutto
UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] ha compiuto passi giganteschi grazie al contributo di centinaia di scienziati tra i quali ricordiamo: J. Israel, L. Casper, A. v. Lichtenberg, in Germania; V. Blum e H. Rubritius, in Austria; E. Beer, E. L. Keyes, H. Young, negli Stati Uniti; L ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE (ebr. Mōsheh b. Maymōn, abbreviato RaMBaM; arabo Abū ‛Ιμρἇν Μὗσἂ β. Maymūn b. ‛Abd Allāh)
Umberto Cassuto
Filosofo e giurista ebreo, nato il 30 marzo 1135 in Cordova, donde dovette fuggire [...] ] e altre volte di poi; b) a cura di M. Tama (tit. Pĕ'ēr ha-dōr), Amsterdam 1765; c) a cura di A. Lichtenberg, Lipsia 1859. Molti altri numeri, separati o in raccolte, in arabo o in ebr., mss.; alcuni pubblicati qua e là. 7. Trattato di terminologia ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] persisteva il bisogno di distinguersi da un idealismo ‛empirico' come quello, in un primo tempo, di Berkeley, Collier, Lichtenberg, e poi da varie forme di idealismo semplicemente psicologico: tale, cioè, che riduce la realtà oggettiva delle cose a ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] a E. Il muro settentrionale si apre sulla cappella di S. Giovanni Battista (1230), che ospita la tomba di Corrado di Lichtenberg (m. nel 1299), con la figura del giacente posta al di sotto di una nicchia risalente al 1300 circa.Il braccio meridionale ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] abitazioni. In proposito si possono menzionare gli affreschi, datati tra il 1390 e il 1400, provenienti dal castello di Lichtenberg, in Tirolo (Innsbruck, Tiroler Landesmus. Ferdinandeum), in cui la ruota della F. è raffigurata accanto a Frau Minne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Lettere sulla meteorologia elettrica, nove delle quali furono inviate tra il 1788 e il 1790 a Georg Christoph Lichtenberg (1742-1799), professore di fisica nell'Università di Gottinga.
In alcuni degli esperimenti di Galvani, le contrazioni delle ...
Leggi Tutto