• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Botanica [86]
Biografie [27]
Sistematica e fitonimi [25]
Geografia [24]
Biologia [22]
Anatomia morfologia citologia [22]
Zoologia [17]
Chimica [12]
Medicina [11]
Temi generali [11]

chitina

Enciclopedia on line

Sostanza costituente l’esoscheletro degli Artropodi e i rivestimenti cuticolari di altri Invertebrati. Nel regno vegetale si trova come materiale plastico sostituente la cellulosa nella membrana cellulare [...] di molti funghi, licheni e batteri ( c. vegetale o micosina). È un polisaccaride azotato, (C8H13NO5)n, costituito da unità di N-acetil-D-glucosammina unite tra loro con legami β (1-4) glicosidici a formare lunghe catene. La c. è costituita da catene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – LEGAME IDROGENO – POLISACCARIDE – INVERTEBRATI – CELLULOSA

lichen

Enciclopedia on line

In dermatologia, termine usato per designare diverse alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, che sono stati paragonati per il loro aspetto ai [...] licheni. L. ruber planus (o l. planus) Malattia cutanea a eziologia ignota, caratterizzata da papule pianeggianti, poligonali, rosso-violacee, da principio quasi invisibili a occhio nudo, che poi crescono fino a misurare 2-3 mm di diametro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RADIOTERAPIA – DERMATOLOGIA – LICHENI

lichen

Dizionario di Medicina (2010)

lichen Ugo Bottoni Nome di diverse alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, che sono stati paragonati per il loro aspetto ai licheni Lichen [...] ruber planus La forma più caratteristica è il l. ruber planus (o l. planus), la cui espressione tipica è una papula di volume che varia da una capocchia di spillo a una lenticchia, piatta, poligonale, ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFT VERSUS HOST DISEASE – MIDOLLO OSSEO – AVAMBRACCIO – ALOPECIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lichen (1)
Mostra Tutti

Tobler, Friedrich

Enciclopedia on line

Botanico (Berlino 1879 - Trogen, Svizzera, 1957); prof. di botanica al politecnico di Dresda. Pubblicò importanti contributi all'anatomia vegetale, allo studio delle fibre vegetali e delle gomme, alla [...] fisiologia ed ecologia dei licheni, e varî studî su problemi di botanica applicata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – SVIZZERA – BOTANICA – ECOLOGIA – BERLINO

eteromero

Enciclopedia on line

Si dice di verticilli fiorali con numero di pezzi disuguali; per es., il pistillo delle Solanacee, che ha due soli carpelli, mentre gli stami, i petali e i sepali sono 5. Nei Licheni, del tallo quando [...] i gonidi non sono sparsi uniformemente in esso, bensì distribuiti in uno o due strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: VERTICILLI – SOLANACEE – CARPELLI – LICHENI – PETALI

cacuminale

Enciclopedia on line

==Botanica Specie c. Quelle che riescono a vivere oltre il limite delle nevi perenni, su rupi e cenge che d’estate restano scoperte. Sono di norma piccolissime Fanerogame, perenni, xerofile, nonché varie [...] . Nelle Alpi, le Fanerogame c. (circa 100 specie) giungono fino a 3800 m di quota; alcuni Licheni fino a circa 4600 m. ==Linguistica Consonanti c. Quelle risultanti dall’applicazione della parte anteriore della lingua a un punto della volta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PALATO DURO – FANEROGAME – SANSCRITO – LICHENI – MUSCHI

epifita

Enciclopedia on line

Pianta autotrofa che cresce sopra un’altra pianta, dalla quale non ricava il nutrimento, come fanno le parassite, ma di cui si serve solo come supporto. Vi sono e. cormofitiche e tallofitiche (su muschi, [...] licheni ecc.). Alcune e. sono occasionali, come, per es., le Fanerogame arboricole dell’Europa; altre specie non crescono su altri substrati, come parecchie Orchidacee e Bromeliacee tropicali. In queste e. tropicali, che abbondano nelle foreste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FORESTE PLUVIALI – BROMELIACEE – ORCHIDACEE – FANEROGAME – PARASSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epifita (1)
Mostra Tutti

tallo

Enciclopedia on line

tallo In botanica, il corpo delle piante quando non è differenziato in veri tessuti e nel quale non sono pertanto riconoscibili radici, fusti, foglie. Il t. più semplice è quello degli organismi più piccoli, [...] comunemente utilizzato per designare piante il cui corpo è costituito da un t. uni- o pluricellulare: Alghe, Funghi, Licheni, Epatiche, Muschi. Si chiama tallospora la spora vegetativa dei funghi che deriva direttamente dalle ife del t., quali i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BATTERI – LICHENI – MUSCHI – FUNGHI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tallo (1)
Mostra Tutti

polverulento

Enciclopedia on line

(o pulverulento) In botanica, polline p. è quello costituito da granuli liberi l’uno dall’altro, che nel complesso hanno aspetto di polvere; organi p. (foglie ecc.) sono quelli coperti di pruina farinosa, [...] come in certi chenopodi; tallo p., in certi Licheni, quello che consta di granelli poco coerenti fra loro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: POLLINE – LICHENI – TALLO

biomorfosi

Enciclopedia on line

Modificazione della forma e della struttura di un organo di una pianta determinata da un organismo vegetale ( fitomorfosi) o animale ( zoomorfosi), sotto lo stimolo del parassitismo o della simbiosi mutualistica: [...] per es., i cecidi o i funghi in simbiosi con alghe come avviene nel tallo dei licheni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PARASSITISMO – LICHENI – CECIDI – FUNGHI – TALLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
lìchen
lichen lìchen s. m. [propr., voce lat. scient., dal lat. class. lichen «lichene»]. – In dermatologia, denominazione di varie alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, paragonati per...
lichène
lichene lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con morfologia dipendente soprattutto dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali