• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Botanica [86]
Biografie [27]
Sistematica e fitonimi [25]
Geografia [24]
Biologia [22]
Anatomia morfologia citologia [22]
Zoologia [17]
Chimica [12]
Medicina [11]
Temi generali [11]

Sbàrbaro, Camillo

Enciclopedia on line

Sbàrbaro, Camillo Scrittore (Santa Margherita Ligure 1888 - Savona 1967). Lavorò come impiegato e quindi come insegnante; negli ultimi anni si dedicò allo studio dei licheni. Collaboratore di Riviera ligure e della Voce, [...] esordì con i versi di Resine (1911) e Pianissimo (1914), che per il lirismo autobiografico, risolto in un tono essenziale e prosastico, rispecchiano il gusto del frammentismo; a tale gusto S. rimase fedele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – LICHENI – SAVONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sbàrbaro, Camillo (2)
Mostra Tutti

SIMBIOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBIOSI (dal greco σύν "insieme" e βίος "vita") Federico *RAFFAELE Parola creata da H.-A. de Bary nel 1879 per qualificare la natura dei Licheni ch'egli dimostrò essere un'associazione d'un'alga con [...] è tuttavia possibile stabilire netti limiti fra i varî casi di associazioni. Esempio tipico di simbiosi è quello realizzato dai Licheni (v.) in cui un'alga verde o anche una cianoficea e un fungo (per lo più ascomicete) vivono intimamente associati ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – COMMENSALISMO – SACCAROMICETI – PALEONTOLOGIA – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBIOSI (6)
Mostra Tutti

pioniere, piante

Enciclopedia on line

Piante variamente adattate a fattori ambientali estremi (suoli incoerenti, scarsità d'acqua, esposizione a temperature elevate o a forti venti: per es. Muschi, Licheni, ginestra), le quali colonizzano [...] per prime un substrato sterile e favoriscono così la trasformazione dei fattori ambientali e quindi il successivo insediamento di altre specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LICHENI – MUSCHI

Gibèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Botanico (S. Cristina di Pavia 1831 - Torino 1898). Fu in Italia uno dei più grandi innovatori nel campo dello studio dei vegetali. Studiò funghi e licheni, ma la sua fama è legata allo studio del "mal [...] dell'inchiostro" del castagno e alla scoperta delle micorrize ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAL DELL'INCHIOSTRO – LICHENI – TORINO – ITALIA – FUNGHI

tallòfita

Enciclopedia on line

tallòfita Pianta (detta anche pianta cellulare) il cui corpo è un tallo uni- o pluricellulare (per es. le Alghe e i Funghi). Le t., tipicamente adatte a vivere in ambienti acquatici, possono insediarsi [...] abbiano umidità elevata. Come gruppo sistematico comprendevano un tempo tutte le piante cd. inferiori e cioè Alghe, Funghi e licheni. Attualmente il termine indica l'insieme di vegetali con organizzazione morfologica primitiva o poco evoluta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LICHENI – HABITAT – FUNGHI – TALLO – ALGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tallòfita (1)
Mostra Tutti

Oricellari, Orti

Enciclopedia on line

Oricellari, Orti Giardini del Palazzo Rucellai (lat. Oricellarii, dal capostipite della famiglia, Alamanno, detto Oricellario perché aveva scoperto una tintura per i pannilani ricavata da varie specie di licheni chiamate [...] oricello), a Firenze, resi famosi dai geniali convegni di artisti, letterati, politici, che vi si tenevano (16° sec.). N. Machiavelli vi lesse i suoi Discorsi. Per congiura degli Orti Oricellari s'intende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GIULIO DE' MEDICI – MACHIAVELLI – CARDINALE – ORICELLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oricellari, Orti (1)
Mostra Tutti

JATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JATTA, Antonio Francesco M. Raimondo Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] . della Società botanica italiana, 1892, n. 7, pp. 378-381) e due scritti Sulle nuove dottrine biologiche del prof. Minks e la simbiosi algo-lichenica (ibid., 1896, n. 8, pp. 255-260; n. 9, pp. 315-321; 1897, n. 1, pp. 12-18). Affrontò anche un tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN SASSO D'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – MINERVINO MURGE – EUROPA CENTRALE – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JATTA, Antonio (1)
Mostra Tutti

Crittogame

Enciclopedia on line

L’ultima classe del sistema sessuale di Linneo (che la chiamò Cryptogamia), nella quale erano inclusi tutti i vegetali con organi riproduttivi non palesi, ma supposti (Alghe, Funghi, Licheni, Briofite, [...] Pteridofite; anche il fico che porta i fiori all’interno del ricettacolo quasi chiuso). In tale senso i botanici adottarono la distinzione del regno vegetale in due gruppi, C. e Fanerogame, termini non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGNO VEGETALE – FANEROGAME – LINNEO

De Notàris, Giuseppe

Enciclopedia on line

De Notàris, Giuseppe Botanico (Milano 1805 - Roma 1877), prof. nelle univ. di Genova (1839) e (dal 1872) di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1873), senatore (1876). Nelle sue ricerche sui muschi, le alghe, i funghi, i licheni, [...] dei vegetali inferiori, e, particolarmente, l'importanza dei caratteri sporologici nella classificazione dei funghi e dei licheni. Studiò anche le Fanerogame della flora italiana. Fondò (1858) la Società crittogamologica italiana e l'Erbario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANEROGAME – LICHENI – GENOVA – MUSCHI – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Notàris, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TORNASOLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNASOLE Guido Bargellini . Col nome di tornasole o laccamuffa (fr. tournesol; sp. tornasol; ted. Lackmus; ingl. litmus) è assai noto un prodotto usato in chimica come indicatore: rosso in soluzione [...] ogni tanto con soluzione diluita d'ammoniaca. Avviene poco a poco una reazione per cui i depsidi contenuti nei licheni vengono trasformati in sostanza colorante: alcuni pensano che la reazione sia dovuta a una fermentazione, ma probabilmente si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNASOLE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
lìchen
lichen lìchen s. m. [propr., voce lat. scient., dal lat. class. lichen «lichene»]. – In dermatologia, denominazione di varie alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, paragonati per...
lichène
lichene lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con morfologia dipendente soprattutto dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali