• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Botanica [86]
Biografie [27]
Sistematica e fitonimi [25]
Geografia [24]
Biologia [22]
Anatomia morfologia citologia [22]
Zoologia [17]
Chimica [12]
Medicina [11]
Temi generali [11]

BASIDIOLICHENI o IMENOLICHENI

Enciclopedia Italiana (1930)

Licheni i cui corpi fruttiferi non hanno forma di concettacolo chiuso o di disco, come negli ascolicheni, ma sono costituiti da una superficie feltrata, lobata o imbricata, l'imenio, nel quale si trovano, [...] con alghe unicellulari verdi del genere Chroococcus o con alghe azzurre del genere Scytonema. Nel primo caso dà luogo ai licheni del genere Cora (es. C. pavonia, Fries.) e Corella (C. brasiliensis Wainio); nel secondo alle forme di Dictyonema (es. D ... Leggi Tutto
TAGS: ALGHE AZZURRE – SIMBIOSI – BERLINO – IMENIO – LIPSIA

CORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di licheni appartenenti ai Basidiolicheni-Imenolicheni. Il tallo è piatto, glabro, formato da uno o più dischi o porzioni di dischi, solcati concentricamente e a tratti anche radialmente, lobati [...] ed embriciati alla periferia, di colore verdastro. La forma del tallo ha molta somiglianza con quella del corpo fruttifero di certe specie di Stereum. L'imenio è disposto nella pagina inferiore del tallo ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – LICHENI – IMENIO – BASIDÎ – SPORE

gonidio

Enciclopedia on line

In botanica, la cellula verde del tallo dei Licheni. I g. sono alghe Clorofite o Cianofite, unicellulari o in colonie, viventi in simbiosi con il fungo. Alcuni chiamano g. soltanto le cellule delle Cianofite [...] e gonimi quelle delle Clorofite; gonimoblasto è il complesso dei filamenti che danno origine alle carpospore nelle Alghe Rodofite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CLOROFITE – RODOFITE – BOTANICA – LICHENI – CELLULA

pseudocifella

Enciclopedia on line

Piccola cavità dello strato corticale del tallo di parecchi licheni (per es., lichene d’Islanda), per mezzo della quale il midollo comunica con l’aria esterna; per l’aspetto somiglia a una cifella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ISLANDA – LICHENE – TALLO

ORICELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORICELLO Fabrizio Cortesi . Con questo nome si designano tanto i licheni, quanto la sostanza tintoria da essi ricavata. I licheni da oricello si distinguono in due gruppi: il primo è costituito da quelli [...] o laminari e vivono generalmente sulle rocce vicino al mare, raramente sugli alberi. L'altro gruppo è formato da quei licheni che forniscono l'oricello di terra (orseille de terre o de montagne; Erdorseille) di aspetto laminare o crostoso, che vivono ... Leggi Tutto

micosteroli

Enciclopedia on line

Composti del gruppo degli steroli che si possono estrarre da funghi e licheni; per es. l’ergosterolo e il fungisterolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ERGOSTEROLO – LICHENI – FUNGHI

trisimbiosi

Enciclopedia on line

In botanica, simbiosi di tre specie vegetali diverse, come si ha in certi licheni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BOTANICA – LICHENI – SPECIE

fronda

Enciclopedia on line

In botanica, foglia composta delle Felci; talvolta viene definito f. anche il tallo di alghe, licheni, epatiche talloidi, ad aspetto fogliaceo. Si dice frondoso il lichene o il tallo di alcuni licheni, [...] quando è laminare, di aspetto fogliaceo e più o meno frastagliato al margine; per es., il lichene polmonario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – LICHENE – TALLO – FELCI – ALGHE

cifella

Enciclopedia on line

Piccola macchia biancastra, un po’ incavata, presente sulla superficie inferiore del tallo di alcuni Licheni del genere Sticta. Le c., più o meno numerose, sono dovute a interruzione dello strato corticale [...] del tallo, dove diviene visibile lo strato midollare; si suppone che servano ad agevolare gli scambi gassosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: LICHENI – TALLO

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati

Frontiere della Vita (1999)

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati Pier Luigi Nimis (Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia) L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] di guano. A volte non è proprio possibile intervenire: le statue calcaree dei parchi di molte ville Venete sono ricoperte di licheni nitrofili a causa degli uccelli che vi si posano, e che tra l'altro sono uno degli elementi di attrazione del parco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
lìchen
lichen lìchen s. m. [propr., voce lat. scient., dal lat. class. lichen «lichene»]. – In dermatologia, denominazione di varie alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, paragonati per...
lichène
lichene lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con morfologia dipendente soprattutto dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali