• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Botanica [86]
Biografie [27]
Sistematica e fitonimi [25]
Geografia [24]
Biologia [22]
Anatomia morfologia citologia [22]
Zoologia [17]
Chimica [12]
Medicina [11]
Temi generali [11]

Sferoforacee

Enciclopedia on line

Sferoforacee Famiglia di Licheni con tallo fogliaceo o cespuglioso, contenenti i gonidi di Protococcus. Gli apoteci sono inizialmente racchiusi in un involucro rotondo che si apre all’apice in varie lacinie. [...] Le S. comprendono vari generi fra i quali Sphaerophorus, con tallo cespuglioso che reca gli apoteci all’apice dei rametti; ad esso appartengono circa 10 specie montane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INVOLUCRO – LICHENI – SPECIE – TALLO

Usneacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Licheni, affine a quella delle Parmeliacee, comprendente vari generi, come Evernia, Letharia, Ramalina, Usnea ecc. Usnea comprende circa 500 specie cosmopolite e igrofile che vivono sulla corteccia [...] degli alberi in tutto il mondo; il tallo è molto ramoso, con un asse più resistente; la specie più nota è Usnea barbata, il cui tallo filamentoso, molto ramificato, pende dai rami di vari alberi annosi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LICHENI – TALLO

Lecanoracee

Enciclopedia on line

Famiglia di Licheni con tallo quasi sempre crostoso, con gonidi di Protococcus o di Pleurococcus, apoteci sessili, picnidi puntiformi. A essa sono ascritti numerosi generi, tra cui Lecanora e Ochrolechia, [...] sul terreno, formando strati spessi vari centimetri. Contiene l’11% di lichenina. Si crede che abbia costituito la manna degli Ebrei nel deserto, ed è perciò volgarmente detta lichene della manna; presso i Tatari viene chiamata ‘pane della terra’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LICHENE – TATARI – ITALIA – TALLO – ASIA

Roccellacee

Enciclopedia on line

Famiglia di licheni Pirenocarpi a tallo cilindrico o cespuglioso, viventi per lo più sulle rocce, lungo le coste marine, nei paesi caldi. Le R. comprendono circa 50 specie, di cui gran parte sono ascritte [...] , tra cui Roccella phycopsis e Roccella tinctoria (v. .), che forniscono l’oricello di mare, sostanza colorante derivante da acidi lichenici incolori che, se posti in ambiente alcalino, si scindono dando luogo a orcina dalla quale si ricava l’orceina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ORICELLO – LICHENI – ITALIA – TALLO

ASCOLICHENI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Licheni il cui fungo simbionte appartiene alla sottoclasse degli Ascomiceti, cioè a quel gruppo di funghi caratterizzati dalla formazione di aschi (v. asco) nel carpogonio, contenenti un numero fisso [...] il carpogonio è molto ridotto e non possiede tricogino, e lo spermogonio non si forma o è anch'esso molto ridotto: licheni apogami. Bibl.: H. Itzigsohn, Die Antheridien und Spermatozoen der Flechten, in Botan. Zeitung, 1850; L. R. Tulasne, Mémoire p ... Leggi Tutto
TAGS: RICETTACOLO – ASCOMICETI – LICHENE – PARIGI – LIPSIA

soredio

Enciclopedia on line

Organo di propagazione vegetativa dei licheni, costituito da un corpicciolo d’aspetto granulare formato da alcuni gonidi rivestiti tutt’intorno da corte ife; si forma nella superficie del tallo e ne emerge [...] a maturazione; può essere traspostato sia dal vento sia dall’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: LICHENI – TALLO

PELTIGERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELTIGERA Fabrizio Cortesi . Genere di Licheni della famiglia Peltigeracee, con tallo frondoso, molto vistoso, ramificato, munito di apoteci senza orlo tallino: i gonidî sono di cloroficee unicellulari. Comprende [...] molte specie assai diffuse: P. canina (volg. lichene canino), P. rufescens, P. polydactyla, P. venosa, con tallo liscio nella faccia superiore, comuni nei luoghi muscosi, nei prati, sulle rocce, ecc.; P. aphtosa, con verruche nere sul tallo, vive ... Leggi Tutto

PARMELIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMELIA Fabrizio Cortesi . Genere di Licheni del gruppo Ascolicheni, famiglia Parmeliacee, che comprende oltre 400 specie, le quali, su svariati substrati, sono diffuse su tutta la superficie terrestre. [...] Tallo fogliaceo, partito o lobato con divisioni di forma diversa, aderente al substrato per rizine o per un punto centrale; pagina superiore del tallo non di rado fornita di soredî o d'isidî. Strato gonidico ... Leggi Tutto

ipotallo

Enciclopedia on line

Strato inferiore del tallo di alcuni licheni, formato da sole ife fungine, dal quale prendono origine le rizine. Nei licheni crostosi, aderenti al substrato, l’i. è visibile solo al margine del tallo, [...] per lo più come una sottile linea di colore diverso da quello della faccia superiore del tallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LICHENI

tannasi

Enciclopedia on line

tannasi Esterasi presenti in funghi e licheni che scindono l’acido tannico in glucosio e acido digallico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ACIDO TANNICO – GLUCOSIO – LICHENI – FUNGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
lìchen
lichen lìchen s. m. [propr., voce lat. scient., dal lat. class. lichen «lichene»]. – In dermatologia, denominazione di varie alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, paragonati per...
lichène
lichene lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con morfologia dipendente soprattutto dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali