• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Botanica [86]
Biografie [27]
Sistematica e fitonimi [25]
Geografia [24]
Biologia [22]
Anatomia morfologia citologia [22]
Zoologia [17]
Chimica [12]
Medicina [11]
Temi generali [11]

PROTOCOCCACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOCOCCACEE (lat. scient. Protococcaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante del gruppo Cloroficee: comprendono organismi unicellulari isolati o più raramente riuniti in colonie di forma irregolare. [...] nelle acque marine. Chlorococcum (20 sp.): Ch. humicola vive sul terreno umido e si trova come gonidio nei licheni; Chlorochytrium (10 sp.): Ch. lemnae negli spazî intercellulari della Lemna trisulca; Chlorella vulgaris con le aplanospore vive negl ... Leggi Tutto

ANZI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANZI, Martino Giuseppe Lusina Nato a Bormio il 31 genn. 1812, fu ordinato sacerdote nel 1835 a Como, dove ebbe varie mansioni presso la curia vescovile e fu professore di teologia, di storia ecclesiastica, [...] , nei quali fra l'altro l'A. rese note varie specie nuove. In questo periodo l'A. pubblicò anche exsiccata di licheni, circa 800 specie, che furono sempre molto gradite agli specialisti. Durante le sue numerose escursioni l'A. raccoglieva e osservava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALTELLINA – FANEROGAME – CRITTOGAME – LOMBARDIA – TEOLOGIA

Tardigradi

Enciclopedia on line

Tardigradi Phylum di Invertebrati Celomati metamerici con circa 600 specie; comprendono tre classi: Eutardigradi (fig. A), terrestri, semiterrestri e di acqua dolce; Eterotardigradi (fig. B), marini, terrestri [...] alcune specie. In maggioranza terrestri, vivono soprattutto nel terreno umido, nei muschi, fra le cortecce degli alberi, nei licheni, alcuni d’acqua dolce e pochi marini. Resistono al disseccamento, quelli d’acqua dolce incistandosi, quelli terrestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – ACQUA DOLCE – GIAPPONE – LICHENI – PHYLUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tardigradi (1)
Mostra Tutti

PSOCOTTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSOCOTTERI (lat. scient. Psocoptera o Copeognatha o Corrodentia) Athos Goidanich Ordine di piccoli o piccolissimi Insetti exopterigoti. Hanno capo grande, con occhi sporgenti (talora ridotti), antenne [...] ma qualche volta permettono il salto; l'addome è breve e privo di cerci. Gli Psocotteri si cibano frequentemente di licheni, di funghi e di alghe che trovano sui tronchi degli alberi, o sviluppati sulle deiezioni zuccherine degli Emitteri (fumaggine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSOCOTTERI (1)
Mostra Tutti

FRANK, Albert Bernard

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANK, Albert Bernard Luigi Montemartini Botanico, nato a Stoccarda il 17 gennaio 1839, morto a Berlino il 27 settembre 1900. Fu prima professore nell'università di Lipsia, poi professore di patologia [...] delle piante, di cui importanti quelli sull'azione della luce sopra la struttura degli organi, sulla simbiosi nei licheni, sulla simbiosi nelle radici. È autore di un importante trattato sulle malattie delle piante (Pflanzenkrankheiten) comparso nel ... Leggi Tutto

NITROFILE, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROFILE, PIANTE Giuseppe Gola . Sono quelle che si sviluppano di preferenza in terreni ricchi di nitrati, quali sono, oltre ai depositi di nitrato di soda del Chile, le località prossime alle case, [...] , nel quale sono avvenuti i normali processi di nitrificazione microbica, e sono rappresentate tanto da forme inferiori, come alcuni licheni e alcuni muschi, quanto da piante superiori tra le più evolute. La Poa alpina, il Rumex alpinus, le ortiche ... Leggi Tutto

CHINCHILLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome esteso ai componenti della famiglia dei Cincillidi (lat. scient. Chinchillidae, Bennet 1833; fr. Chinchillidés; ted. Hasenmäuse; ingl. Chinchillas). Roditori istriciformi, che somigliano per l'aspetto [...] , dai movimenti vivaci, con tendenze coloniali, di abitudini prevalentemente notturne. Si nutrono di erbe, tuberi e radici, corteccia, licheni e frutta. Sono eduli. Un tempo copiosissime, si sono negli ultimi decennî fortemente ridotte per numero e ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – ARGENTINA – PATAGONIA – RODITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINCHILLA (1)
Mostra Tutti

eritrite

Enciclopedia on line

Chimica Alcol alifatico tetravalente, detto anche eritrolo, CH2OH (CHOH)2CH2OH, esistente in tre forme isomere, due otticamente attive (D- e L-e.) e una inattiva per compensazione interna ( mesoeritrite). [...] bianco, di sapore dolce, solubile in acqua e alcol, insolubile in etere. In natura è contenuta allo stato libero in alcuni licheni e sotto forma di estere (eritrina) in alcune specie di Roccelle; si può preparare dall’eritrosio (per riduzione) o dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – MINERALOGIA
TAGS: NITROGLICERINA – NITRAZIONE – TURINGIA – LATTOSIO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritrite (1)
Mostra Tutti

DILLEN, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico e crittogamista, nato a Darmstadt nel 1687; insegnò nell'università di Oxford dove morì nel 1747. Sue opere principali sono un Catalogus plantarum sponte circa Gissam nascentium (Francoforte sul [...] importante ancora, la Historia muscorum (Oxford, 1741) nella quale diagnosticò circa 600 Tallofite (muschi, epatiche e anche alghe e licheni) e alcune Licopodiacee. Il nome di muschio ebbe per Dillen un significato assai più ampio che l'attuale, ma ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – TALLOFITE – DARMSTADT – IN FOLIO – LINNEO

pluviale, foresta

Enciclopedia on line

La foresta caratteristica delle regioni equatoriali, dove la temperatura è piuttosto alta, senza escursioni notevoli, per tutto l’anno e la piovosità è del pari elevata (più di 1500 mm di precipitazioni [...] . Copiose vi sono le parassite e le epifite, queste sui rami degli alberi e degli arbusti e sulle foglie (epatiche, licheni); spesso la foresta è impenetrabile per il groviglio delle liane e delle radici caulogene di vari alberi. Tipici esempi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: INDONESIA – AMAZZONIA – PARASSITE – EPIFITE – GUYANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
lìchen
lichen lìchen s. m. [propr., voce lat. scient., dal lat. class. lichen «lichene»]. – In dermatologia, denominazione di varie alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, paragonati per...
lichène
lichene lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con morfologia dipendente soprattutto dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali