MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] come integratore della dieta delle popolazioni della montagna veneta esposte alla carestia. Una Memoria sull’introduzione del lichene islandese come alimento in Italia, frutto di tali studi, apparve solo nel 1815 a Venezia.
Morto il padre (1801 ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Pietro
Stefano Arieti
, Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] e alla sifilografia, in Bull. delle scienze mediche, s. 6, XI [1883], pp. 361-391; Contribuzione allo studio teorico-clinico del lichene, in Giorn. interno delle scienze mediche, n.s., V [1883], pp. 492-503; La dermite in attinenza con varie malattie ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] memoriale che dai giorni quotidiani e dalle occasioni familiari si riversano, si espandono nell'universo popolato di creature, il lichene, il calicanto, le conchiglie, le libellule, le farfalle, i gerani, i colombi.
All'interno della rivista, la fase ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] crittogamologia, scarsamente diffuse in Italia ed evidentemente ignorate anche dal L., era la determinazione della natura duplice dei licheni fatta da S. Schwendener nel 1867. Il ritardo fra la presentazione e la pubblicazione della memoria certo non ...
Leggi Tutto
lichene
lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con morfologia dipendente soprattutto dal...
lichen
lìchen s. m. [propr., voce lat. scient., dal lat. class. lichen «lichene»]. – In dermatologia, denominazione di varie alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, paragonati per...