Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] stesso torno di tempo anche i filosofi danno vita a scuole organizzate. Platone e i suoi discepoli si riuniscono in un’area dedicata all’eroe Academo, l’Accademia, Aristotele e la sua scuola nel ginnasio che prende nome da Apollo Liceo. Per buona ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] . Laert., III, 9.18; Procl., In Tim., I, 90 Diehl). Comunque Aristotele dev'esser stato il primo a disporre nel Liceodi una b. sistematica (Strab., XIII, I, 54) come strumento di lavoro indispensabile per le scienze sperimentali fondate da lui e dai ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] della b. aristotelica del Liceo, lasciata da Aristotele a Teofrasto, nonostante che questi la menzionasse nel suo testamento, tramandatoci da Diogene Laerzio (v, 51-57). Sembra fosse stata sistemata in un porticato (stoà). Dalla cerchia diAristotele ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] supposero che fosse stato uno scolaro del liceo bolognese, Guido da Pesaro, detto Postumo, per vendicarsi di essere stato infamato del D. nella sua che fu ristampata insieme alla Physionomia diAristotele e di Michele Scoto e alla Questio dell' ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] diAristotele tradutto in lingua italiana... Et dello Spirito,libro diAristotele volgarizzato (1606); Alcune parti oscure e difficili della Epistola di opere di A. Urceo, Bologna 1878, pp. 119-124; G. Gaspari, Catal.della Bibl. del Liceo mus. di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] traduzione latina della Poetica diAristotele; Leonardo Giacchini, che gli dedicò la sua traduzione di Galeno (il De ; G. Spini, Gli inizi del governo di Cosimo I dei Medici, in Annuario del R. liceo-ginnasio Galileo di Firenze, XV-XVII(1936-39), p. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] sapere, osservando che nella filosofia classica, di Platone e diAristotele, il concetto era inteso come empiricamente inconclusivo di Storia della filosofia per i licei, pubblicato dal G. in tre volumi (ibid. 1970-71), nonché la raccolta di Saggi di ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] che trovò compimento nella traduzione della Poetica diAristotele (Bari 1916), commissionatagli nel 1913 da 1916-Brescia 2005). Le tappe del lungo peregrinare di Valgimigli insegnante di ginnasio e diliceo attraverso la penisola – tra il 1898 e il ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] professore incaricato di lingua inglese e di lingua araba presso il liceo italiano; ebbe così modo di viaggiare ed esplorare diAristotele, redatta dal patriarca giacobita Atanasio di Balad (Una introduzione alla logica aristotelicadi Atanasio di ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] liceodi Siracusa, dove strinse amicizia con il filosofo e psicologo tedesco Franz Brentano, maestro di Edmund Husserl, e negli istituti tecnici di libro della Metafisica diAristotele, pubblicata postuma (Lanciano 1948).
L’opera di Vailati, diffusa ...
Leggi Tutto
liceo3
licèo3 s. m. [dal lat. Lycēum, gr. Λύκειον]. – 1. Denominazione, nella Grecia antica, di una località nei pressi di Atene, che traeva nome dal santuario di Apollo Liceo e dove Aristotele aveva una scuola nella quale svolgeva il proprio...
peripato1
perìpato1 (o Perìpato) s. m. [dal gr. Περίπατος, propr. «la Passeggiata»; cfr. περιπατέω «passeggiare», comp. di περι- «peri-» e πατέω «camminare»]. – Nome di quella parte del giardino del Liceo, in Atene, in cui Aristotele era solito...