• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1 risultati
Tutti i risultati [1]

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto

Lingua italiana (2024)

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Phryges < gr. Phrúges, nome degli abitanti della Frigia), liceo (< lat. Lyceu(m) < gr. Lúkeion, dal nome della località presso Atene sede del tempio di Apollo Liceo, dove Aristotele teneva le sue lezioni) e forse anche topazio (< lat. topăziu(m) < gr ... Leggi Tutto
Vocabolario
licèo³
liceo3 licèo3 s. m. [dal lat. Lycēum, gr. Λύκειον]. – 1. Denominazione, nella Grecia antica, di una località nei pressi di Atene, che traeva nome dal santuario di Apollo Liceo e dove Aristotele aveva una scuola nella quale svolgeva il proprio...
perìpato¹
peripato1 perìpato1 (o Perìpato) s. m. [dal gr. Περίπατος, propr. «la Passeggiata»; cfr. περιπατέω «passeggiare», comp. di περι- «peri-» e πατέω «camminare»]. – Nome di quella parte del giardino del Liceo, in Atene, in cui Aristotele era solito...
Leggi Tutto
Enciclopedia
scuola
scuola Mauro Palma Diventare cittadini con il sapere La scuola è per i ragazzi una delle prime comunità, al di fuori della famiglia, di cui hanno esperienza; in essa incontrano coetanei e iniziano a capire il significato di regole comuni...
La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche
La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche James Warren Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo ellenistico della filosofia classica di solito si fa iniziare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali