Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] che la riduzione dell’orario normale di lavoro disposta dalla contrattazione collettiva trova applicazione (solo) “ai fini contrattuali”: ne consegue non integra gli estremi del g.m. di licenziamento». La formula è ripresa alla lettera dalla versione ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] periodo di comporto per consentirgli di chiedere di fruire del periodo di aspettativa (laddove previsto dal contratto collettivo) e così evitare di essere licenziato (fra le tante cfr. Cass. 4.6.2014, n. 12563, in www.iusexplorer.it; Cass., 21.9 ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] all’art. 7, l. 15.7.1966, n. 604 in materia di licenziamenti individuali, all’art. 7, co. 6 e 7, l. 20.5.1970 tutti i lodi irrituali del lavoro all’esito di procedure ex lege o di matrice collettiva (Cass., 23.2.2006, n. 4025; Cass., 29.10.2010, n. ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] 11.1999, n. 12224) mentre il potere di licenziamento e di ricevere le dimissioni spettano al datore di di lavoro è riferita anche ai contenuti dei contratti collettivi applicabili, sollevando delicati problemi di compatibilità con i vincoli ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] , n. 2694), mentre la dottrina tende ad estenderla anche ai contratti collettivi di diritto comune (Pera, G., Diritto del lavoro, Padova, 1984, 151 indica tra le eccezioni al divieto di licenziamento l’ipotesi di esito negativo della prova, fermo ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] , là dove, giuridificando una prassi diffusa, si riconosceva, in presenza di accordo collettivo aziendale, la legittimità del “demansionamento”, quale antidoto al licenziamento (art. 4, co. 11). Sembrava trattarsi, insomma, almeno per questo aspetto ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] possibilità di ricercare la soluzione nell’ambito della fattispecie del licenziamento illegittimo, hanno ritenuto esatto il riferimento all’art. uno Stato membro ovvero da un contratto collettivo concluso tra i rappresentanti sindacali del personale ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] di computo delle assenze), ad un periodo di tre anni (la durata media di un contratto collettivo), calcolato a ritroso dalla data del licenziamento.
Il licenziamento in pendenza di malattia
In base al co. 2 dell’art. 2110, il lavoratore malato ha ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] dal rapporto di lavoro, secondo le disposizioni del contratto collettivo. Quest’ultimo riferimento al contratto collettivo rende possibile ricostruire l’ipotesi del licenziamento come ipotesi tout court disciplinare, riconducibile alle più gravi ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] abbia ad oggetto questioni già trattate e risolte da un contratto collettivo in vigore (essendo quindi legittimo uno sciopero ante tempus). L disciplinari e, nei casi più gravi, il licenziamento per giustificato motivo soggettivo. Si è ritenuta ...
Leggi Tutto
preavviso
preavviṡo s. m. [comp. di pre- e avviso1]. – 1. Avviso preventivo; notizia, comunicazione, avvertimento dato in anticipo, oralmente o per iscritto, di fatto che avverrà o di cosa che si farà nel futuro; anche, le parole con cui si...
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...