Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] passare in proprietà del singolo all'infuori dei mezzi di consumo individuali. [...] L'uguale diritto è qui perciò ancora sempre, secondo (ibid.). Le modalità dell'assunzione e del licenziamento della manodopera, come anche la sua distribuzione nell ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] consiglio d'azienda esercita il diritto di veto che gli spetta: questioni del personale di tipo individuale, nonché licenziamento di membri del consiglio d'azienda). È possibile anche una sequenza conciliativo-arbitrale più complessa (che coinvolge ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] ; e addirittura, in una specie di catarsi finale, licenziarsi egli stesso dall’impiego di Stato per seguire il consuocero compensati da un programma serrato di recupero della produttività individuale degli impiegati, con nuovi orari e diverse modalità ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] la legge n. 92/2012, in Riv. it. dir. lav., 2012, 4, 467 ss.
19 Cfr. il commento di Amoroso, G., Licenziamentiindividuali: primi orientamenti, in Il libro dell’anno del diritto 2014, Roma, 2014, 35.
20 Cfr. gli scritti di Cinelli, M.-Garofalo, D ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] solo quelle da sempre controverse riguardanti la disciplina del licenziamento e quindi il riequilibrio fra sicurezze nel posto e vari ambiti, relative sia alla regolazione dei rapporti individuali, sia alle regole e alle istituzioni del mercato ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] incertezza è evidente nei giudizi sull’andamento e sull’esito dei licenziamenti; non si notano grandi mutamenti, anche se è diffusa contratti nazionali.
Per lo più gli accordi individuali conclusi secondo tali norme avrebbero dovuto essere ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] e associabile all’atto di “separazione” costituito dal licenziamento illegittimo. Il principio di tutela del lavoro come bene 35 Cost.) non sono solo espressioni della libertà individuale e dell’autodeterminazione del soggetto, ma fondano quella ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] tali casi, com’è stato osservato, «che un licenziamento, al quale andrà applicata la disciplina dei primi due commi n. 276/2003: la compressione dell’autonomia privata individuale fra dubbi di legittimità costituzionale e «interpretazioni correttive ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] secondo cui «nel valutare le motivazioni poste a base del licenziamento, il giudice tiene conto delle tipizzazioni di giusta causa e di giustificato motivo presenti nei … contratti individuali di lavoro ove stipulati con l’assistenza e la consulenza ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] copre lo sfasamento conseguente alla scelta individuale (per definizione, volontaria) di differire la fruizione del trattamento pensionistico, una volta raggiunto il requisito legale.
Si aggiunga che – nel testo licenziato dal Parlamento e salva una ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
extraziendale
(extra-aziendale), agg. Esterno a un’azienda. ◆ con lo scopo di sviluppare contestualmente strumenti previdenziali di categoria, basati su contratti collettivi, accordi aziendali e patti extraziendali, affiancati da strumenti...