La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] riguarda l’aspetto in considerazione, l’omogeneità della disciplina continua tuttavia a sussistere stante la riconduzione sia dei licenziamentiindividuali che dei licenziamenti collettivi all’art. 6 della l. n. 604/1966.
25 È l’art. 1, co. 38, l. n ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] . 17 recava la rubrica Tutela urgente – seguiva le sezioni I e II che recavano norme rispettivamente in materia di licenziamentiindividuali e collettivi, attualmente contenute nei co. 37-43 e 44-46 del medesimo art. 1 cit. L’intervento riformatore ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] Corte, opta per una esegesi “mediana” che assimila – per via analogica – la fattispecie del trasferimento a quella del licenziamentoindividuale applicando la disciplina di cui all'art. 2, co. 2-3, l. n. 604/1966, (poi parzialmente modificato ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] della l. n. 92/2012 orienterà la necessaria armonizzazione della regolamentazione specifica, in questa materia dei licenziamentiindividuali, del lavoro pubblico contrattualizzato; e ciò dovrà esser fatto «in coerenza» proprio con il criterio del ...
Leggi Tutto
Norme sulla tutela della genitorialità
Donata Gottardi
La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] , sulla flessibilità in uscita, come ormai, con linguaggio europeo, è chiamata la modifica della tutela nel licenziamentoindividuale. Non è un novità. La normativa sui congedi attiene a uno dei diritti fondamentali delle persone, toccandole ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] conformemente a un contratto-tipo predisposto ogni 3 anni dalla federazione. Non trova applicazione la disciplina sui licenziamentiindividuali prevista dalla l. 604/1966.
L. socialmente utili
Inquadrati nelle cosiddette attività senza l., ossia in ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] discriminazioni. Queste possono assumere la forma del licenziamento, della mancata assunzione, del rifiuto di tal modo, però, si riesce a ottenere una difesa della r. individuale, non a mettere in discussione la logica della sorveglianza, che è solo ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] con la vita in comune la nostra stessa esistenza individuale. Tali norme obbligano non per la loro verità siano stati presi intorno alla loro carriera provvedimenti diversi dal licenziamento o che non riguardino la formazione del ruolo di anzianità ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] 13 mensilità annue, ma con funzione di sostentamento individuale e con destinazione a tutti i cittadini ultrasessantacinquenni n. 153 del 1969); l'assegno ai lavoratori anziani licenziati da aziende industriali, diverse da quelle edili, nel periodo ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] priorità del rispetto di alcuni diritti di matrice individuale e liberale rispetto ad altri di carattere collettivo consultazione nell'ambito dell'impresa, la tutela in caso di licenziamento ingiustificato (art. 27), il diritto di sciopero (art. 28 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
extraziendale
(extra-aziendale), agg. Esterno a un’azienda. ◆ con lo scopo di sviluppare contestualmente strumenti previdenziali di categoria, basati su contratti collettivi, accordi aziendali e patti extraziendali, affiancati da strumenti...