• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Diritto [84]
Diritto del lavoro [70]
Economia [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Sociologia [5]
Diritto processuale [7]
Diritto civile [4]
Temi generali [3]
Biografie [6]
Storia [4]

lavoro, tipologie di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, tipologie di Laura Pagani Possibili modalità di svolgimento della prestazione lavorativa. Lavoro dipendente e indipendente Una prima distinzione è quella tra l. dipendente (➔ dipendente, lavoratore), [...] il diritto di sciopero o presso unità produttive nelle quali si sia proceduto, entro i 6 mesi precedenti, a licenziamenti collettivi. Il d.d.l. 3249/2012 è volto a contenere il rischio che tale strumento possa essere utilizzato come copertura ... Leggi Tutto

reintegrazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

reintegrazione reintegrazióne s. f. – Una delle possibili sanzioni del licenziamento invalido, che prevede il ripristino del rapporto di lavoro illegittimamente interrotto con conseguente diritto del [...] essere disposta dal giudice solo se il fatto posto a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo è manifestamente insussistente. In caso di licenziamenti collettivi, la r.  a effetti risarcitori limitati opera in caso di violazione dei ... Leggi Tutto

lavoro, legislazione di protezione del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, legislazione di protezione del Laura Pagani Insieme eterogeneo di norme (ingl. Employment Protection Legislation, EPL) che disciplinano la presenza di agenzie di collocamento di chi cerca occupazione, [...] è il più alto (4,9) tra tutti i Paesi OCSE nel caso dei licenziamenti collettivi. Dal punto di vista economico, se il licenziamento è costoso le imprese licenziano meno in fasi recessive, ma assumono meno in fasi espansive, per non dover incorrere ... Leggi Tutto

termine, lavoro a

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

termine, lavoro a Laura Pagani Rapporto di impiego caratterizzato dall’apposizione di un t. finale alla durata del contratto. Viene anche detto lavoro a tempo determinato. Normativa giuridica È una [...] che esercitano il diritto di sciopero o presso imprese nelle quali nei 6 mesi precedenti siano stati effettuati licenziamenti collettivi con riferimento alle stesse mansioni fissate dal contratto a tempo determinato. I lavoratori hanno diritto al ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] nel Nord, si ricorse al prolungamento del blocco dei licenziamenti, provvedimento in vigore durante la guerra a settentrione della linea . Tale programma fu adottato in una manifestazione collettiva degli italiani antifascisti d'America a Montevideo, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] , e diventarono sempre più numerose le società in nome collettivo fra estranei, con ditta sociale e responsabilità solidale di tutti ai lavoratori di lasciare un lavoro incompiuto e di licenziarsi prima di essere sostituiti. Erano vietati gli scioperi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821) Pasquale Coppola Rainer S. Masera Enzo Tagliacozzo Biancamaria Tedeschini Lalli Mario Manieri Elia Rosalba Zuccaro L'ordinamento [...] nel dicembre la disoccupazione raggiunse il 7%; seguirono licenziamenti in massa nelle fabbriche di automobili, mentre anche di J. Johns del 1954-55, il quale, assumendo un simbolo collettivo, lo fissa, al di là del valore semantico, nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] orario ridotto, sorta in base ad un contratto collettivo di lavoro (15 giugno 1941); essa inizialmente e venne stabilito uno speciale trattamento, a carico della Cassa per gli operai licenziati dal 1° agosto 1947 e fino a 60 giorni dalla data di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONE (10)
Mostra Tutti

COMMISSIONE INTERNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] possono elencarsi come segue: a) controllare le assunzioni e i licenziamenti del personale al fine di evitare che essi ledano i legittimi interessi individuali e collettivi della maestranza; b) intervenire nella direzione aziendale per la stretta ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA – SINDACALISTI – FASCISMO – CGIL

GIUGNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

GIUGNI, Luigi Silvana Sciarra (Gino) Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga. Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli. Gli studi Sfollato [...] periodo post-corporativo (Esperienze corporative e post-corporative nei rapporti collettivi di lavoro in Italia, 1956, nn.1-2, pp. commissione di esperti per la redazione della legge sui licenziamenti individuali, approvata nel 1966 – fu immediata e ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL’INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUGNI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tutela crescente
tutela crescente loc. s.le f., usata spec. al pl. (dir.) Serie di norme che stabiliscono una disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi caratterizzata dall'erogazione al dipendente licenziato di indennizzi che aumentano in relazione...
precipitato logico
precipitato logico loc. s.le m. Nel linguaggio della giurisprudenza, ciò che si manifesta come conseguenza necessaria di determinate premesse. ◆  L'innegabile preminente valutazione dei diritti d'impresa è, nell'universo di legittimità, non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali