• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Diritto [84]
Diritto del lavoro [70]
Economia [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Sociologia [5]
Diritto processuale [7]
Diritto civile [4]
Temi generali [3]
Biografie [6]
Storia [4]

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione Gaetano Natullo Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] , 397 ss. [9] Cfr. Natullo, G., La nuova contrattazione collettiva nel lavoro pubblico: ambito e limiti, in Le istituzioni del federalismo, [11] Ma coerente con le disposizioni del d.l. sui licenziamenti dei cd. “furbetti del cartellino” (d.lgs. 20.6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I contratti di solidarietà

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I contratti di solidarietà Angelo Pandolfo Silvia Lucantoni La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] – al fine di consentire la gestione non traumatica degli esuberi di personale – è possibile attivare la procedura di licenziamento collettivo solo con la non opposizione dei lavoratori. La circ. del Ministero del lavoro n. 24/2005 individua le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Nuova disciplina delle dimissioni

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuova disciplina delle dimissioni Andrea Colavita Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] alla bisogna, aggirando così la disciplina vincolistica dei licenziamenti. La strada seguita dal legislatore per assicurarsi che l di preavviso, che varia a seconda delle normative collettive di riferimento. Inoltre, dopo la comunicazione telematica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

MIGLIOLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIOLI, Guido Giuseppe Sircana – Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] ore di lavoro, il controllo delle assunzioni e dei licenziamenti, l’imponibile di manodopera, l’equo canone d’affitto dopoguerra, in Le rotte dell’io. Itinerari individuali e collettivi nelle svolte della storia d’Italia, Napoli 2008; Enciclopedia ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIOLI, Guido (3)
Mostra Tutti

Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012

Libro dell'anno del Diritto 2012

Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012 Roberto Garofoli e Tiziano Treu Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] affrontato il problema dell’efficacia dei contratti collettivi alla luce delle divergenze fra le maggiori delle impugnazioni e delle decadenze nel «collegato lavoro», sui licenziamenti e sul relativo sindacato giudiziale, sulla conciliazione e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Neologismi scienze sociali e storia

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Silverio Novelli Neologismi scienze sociali e storia astenemos s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente. • […] le forze che la narrativa [...] usata spec. al pl. (dir.) Serie di norme che stabiliscono una disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi caratterizzata dall’erogazione al dipendente licenziato di indennizzi che aumentano in relazione con l’aumento degli anni di servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: QUANTITATIVE EASING – POLITICA MONETARIA – LUCIA ANNUNZIATA – EDUARDO GALEANO – BANCHE CENTRALI

licenziamento, costi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

licenziamento, costi di Laura Pagani Costi che un’impresa deve sostenere per ridurre l’occupazione tramite recesso dal contratto di lavoro. Tali costi derivano in larga parte dalla legislazione di protezione [...] caso di l. (ingl. layoff) per giustificato motivo (➔ licenziamento, forme per il) il datore di lavoro sia tenuto a concedere un preavviso del recesso di durata stabilita dalla contrattazione collettiva. Durante tale periodo, il lavoratore è tenuto a ... Leggi Tutto

licenziamento, forme per il

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

licenziamento, forme per il Laura Pagani Modalità con le quali avviene il l., (ingl. layoff) una delle forme con cui può realizzarsi l’estinzione del rapporto di lavoro. Come per le dimissioni (➔), [...] sindacali aziendali, lavoratori eletti a svolgere pubbliche funzioni e lavoratori che partecipano a scioperi. Licenziamento collettivo La disciplina dei l. collettivi (l. 223/1991) si applica alle imprese con più di 15 dipendenti, che intendano ... Leggi Tutto

closed shop

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

closed shop Laura Pagani Espressione tipica dell’ordinamento nordamericano (letteralmente «negozio chiuso»), che fa riferimento a clausole poste in contratti collettivi settoriali o aziendali, tendenti [...] norma si evince che eguale sorte avrebbero licenziamenti, sanzioni disciplinari o altre discriminazioni di trattamento sarebbero mai legittime, in Italia, eventuali clausole di contratti collettivi tendenti a subordinare l’occupazione a clausole c. s ... Leggi Tutto

domicilio, lavoro a

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

domicilio, lavoro a Laura Pagani Particolare tipologia di rapporto di lavoro subordinato caratterizzata dal fatto che la prestazione di lavoro, per conto di uno o più imprenditori, anziché essere svolta [...] la durata di un anno rispettivamente dall’ultimo provvedimento di licenziamento e dalla cessazione delle sospensioni. I lavoratori che eseguono lavoro effettivamente prestato), risultanti dai contratti collettivi della categoria. Si applicano le norme ... Leggi Tutto
TAGS: LAVORO SUBORDINATO – EVASIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su domicilio, lavoro a (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tutela crescente
tutela crescente loc. s.le f., usata spec. al pl. (dir.) Serie di norme che stabiliscono una disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi caratterizzata dall'erogazione al dipendente licenziato di indennizzi che aumentano in relazione...
precipitato logico
precipitato logico loc. s.le m. Nel linguaggio della giurisprudenza, ciò che si manifesta come conseguenza necessaria di determinate premesse. ◆  L'innegabile preminente valutazione dei diritti d'impresa è, nell'universo di legittimità, non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali