Scrittrice italiana (n. Catania 1966). Autrice televisiva, ha collaborato alla realizzazione di diversi programmi di successo tra i quali Festivalbar e Buona Domenica, e scrive per giornali nazionali. [...] volontà (2003) ed è del 2006 il suo primo romanzo Picciridda, da cui è stato tratto l’omonimo film diretto da P. Licata. Tra gli altri libri pubblicati si ricordano: Casca il mondo casca la terra (2012), Dacci oggi il nostro pane quotidiano. Ricordi ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Attilio Mori
Nato a Como il 20 novembre 1844 da nobile casata lombarda, prese parte alla campagna del 1866, distinguendosi nella battaglia di Custoza. Viaggiò poi nell'America Meridionale [...] organizzò una spedizione scientifico-commerciale diretta all'Harar, della quale facevano parte altri studiosi italiani, fra cui G. B. Licata (v.), e che, imbarcatasi a Napoli il 26 gennaio 1886, si concluse tragicamente con l'eccidio di Gialdessa (9 ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia meridionale, nella provincia di Agrigento, disposta ad anfiteatro fra ridenti colline nell'alta valle del Naro, a 470 m. s. m. Conta 30.513 ab.: il comune, del quale è capoluogo, [...] , del cui castello rimangono ancora i ruderi. Il territorio del comune (kmq. 57,30) è coltivato a cereali, mandorli ed ulivi. Stazione ferroviaria delle linee per Agrigento, Caltanissetta e Licata e di un tronco in costruzione per Piazza Armerina. ...
Leggi Tutto
FELICI (Felice), Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Trapani nel 1656, secondogenito del notaio Francesco Antonio (Scuderi, 1985, p. 554). Indossato l'abito della Compagnia di Gesù, completò gli studi [...] . Paolo e Bartolomeo ad Alcamo, per le quali il pittore ricevette un compenso di once 15 e 12 rispettivamente (Rocca, 1892). A Licata nella chiesa dell'Annunziata sono conservati due quadri databili al 1732 o al 1734 con la Morte di s. Giuseppe e le ...
Leggi Tutto
Tiranno di Agrigento, sorto nel periodo che sta fra la morte di Agatocle e la venuta di Pirro in Sicilia (289-278 a. C.). A Siracusa nello stesso tempo era salito al potere Iceta. Le rivalità fra i due [...] battuto dai Cartaginesi. Non si sa se prima o dopo questi avvenimenti F. fondò sulla costa meridiovale dell'isola, ove adesso è Licata, una città, a cui diede il suo nome, e dove pose ad abitare i superstiti della distrutta Gela. F., che prese titolo ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] che circondano Ragusa sono impressionanti per la loro configurazione pietrosa.
Ragusa è servita da due ferrovie: la Siracusa-Licata-Palermo, e l'altra, a scartamento ridotto, che passando per i comuni di Chiaramonte, Giarratana, Monterosso, si ...
Leggi Tutto
punto nascita
(punto nascite), loc. s.le m. Struttura sanitaria pubblica specializzata nell’assistenza ostetrica e neonatologica.
• [tit.] La cicogna vola via dall’ospedale di Marino / Carenza di personale [...] .] Sicilia / cancellati altri punti nascita [testo] Altri punti nascita chiuderanno entro giugno in Sicilia: tre pubblici ‒ Paternò, Licata e Cefalù ‒ uno privato ‒ la clinica Argento di Catania. Questo nel rispetto della linea indicata dal ministero ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] nel 1704, che riporta alcuni scritti. La prima fase del successivo processo apostolico si tenne nel 1737 nella vicina città di Licata; poi gli atti si trasferirono a Roma e solo nel 1787 Isabella fu proclamata venerabile da Pio VI.
La sua figura ...
Leggi Tutto
FUNDICARII
BBeatrice Pasciuta
I fundicarii erano gli ufficiali preposti alla custodia dei fondaci regi, i magazzini dove dovevano essere stivate tutte le merci sottoposte a monopolio importate nel Regno, [...] a Messina (quattro), a Siracusa (due); domus curie, con analoga funzione ma con differente gestione, stavano a Maremortuo, Licata, Sciacca e Trapani. Nella parte continentale del Regno fondaci erano situati a Siponto, a Napoli, a Trani (Acta Imperii ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] fazioni che si contendevano il predominio sull'isola, sequestrò alcune degli avversari, che trasportavano a Catania il bottino fatto a Licata da Artale d'Alagona, e fece anche alcuni prigionieri tra i marinai. Proseguendo la lotta, il 13 maggio 1353 ...
Leggi Tutto
licere
lìcere v. impers. [dal lat. licēre "essere lecito"] (usato solo alla 3a pers. sing. dell'indic. pres., lice), poet. – Essere lecito, permesso, in quanto concesso dalle leggi morali o (impropriamente) dal destino: Né più si brama, né...
liceita
liceità s. f. [der. del lat. licere «esser lecito»]. – L’esser lecito, la condizione di ciò che è lecito: sostenere, mettere in dubbio la l. di un atto, di un comportamento.