• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [102]
Letteratura [15]
Biografie [49]
Arti visive [17]
Storia [11]
Religioni [12]
Archeologia [9]
Diritto [6]
Geografia [4]
Diritto civile [5]
Europa [3]

ADAMI, Anton Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Anton Filippo Niccola Carranza Nato a Livorno nel primo decennio del sec. XVIII, studiò a Roma ed esercitò in un primo tempo il mestiere delle armi; abitò a lungo a Firenze e venne onorato della [...] e l'amore per la tradizione ad interessi aperti anche in senso riformatore. Un suo carme latino, De civitate ac portu Liburni, fu letto il 26 ott. 1723 in una riunione dell'accademia Livornese. Le raccolte delle poesie (Poesie scelte di vario genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DEI PAZZI – ESISTENZA DI DIO – ARCADIA DI ROMA – AGRICOLTURA – OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMI, Anton Filippo (1)
Mostra Tutti

BINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Carlo Maria Fubini Leuzzi Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] biniana del 1843: P. Micheli,Guerrazzi e C. Bini, in Liburni Civitas, II [1929], pp. 222-24); da parte sua , I, Torino 1853, p. 65; Per il Centenario di C. B., in Liburni Civitas, VI (1942), pp. 205-295 (autori vari); D. Provenzal,Una lettera inedita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUAGLIANZA SOCIALE – AMERICA DEL NORD – GIOVINE ITALIA – BAGNI DI LUCCA – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ANGUISSOLA, Lancillotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUISSOLA, Lancillotto Vittorio De Donato Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] volgar poesia, III, Roma 1711, pp. 113 s.; G. Lami, Catalogus codicum manuscriptorum qui in Bibliotheca Riccardiana Florentiae adservantur, Liburni 1756, pp. 31, 255; V. Cian, Un codice ignoto di rime volgari appartenuto a B. Castiglione, in Giorn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLI, Alfredo Carlo D'Alessio Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] dal 1925 al 1941, Il Servo di Maria di Bologna, La Patria, Patria e colonie, Natura e arte di Milano, Liburni civitas, Bollettino storico livornese - sia a quotidiani e riviste prestigiose, Il Telegrafo (1922-41), Il Resto del Carlino, La Voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Mario Nicola Longo Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del sec. XVI da Stefano di Francesco del ramo di Palestrina della famiglia, e da Elena di Niccolò Franciotti, signore di Basanello [...] ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 270 s.; G. Lamio, Catal. codicummanoscriptorum qui in Bibliotheca RiccardianaFlorentiae adservantur, Liburni 1756, pp. 134 s.; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., IV, Milano 1833, p. 151; P. Litta, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo Luca Marcozzi Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi. Nacque ad Arezzo al principio [...] frati miei sempre tra voi è pubblicata in G. Lami, Catalogus codicum manuscriptorum qui in Bibliotheca Riccardiana Florentiae adservantur, Liburni 1756, p. 209; la canzone Nell'alba messaggiera del bel giorno è in Canzon mandata da maestro Gregorio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE BINDE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio G. Desideri Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare. Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, p. 292; G. Lami, Catal. codicum manuscriptorum qui in Bibliotheca Riccardiana Florentiae adservantur, Liburni 1756, p. 33; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, III,Venezia 1855, p. 188; E. Cicogna, Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo Fabio De Propris Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo. Il [...] (nella stessa pagina è pubblicato "Solo soletto" attribuito a Marchionne Torrigiani); G. Lami, Catalogus codicorum qui in Bibl. Riccardiana adservantur..., Liburni 1756, p. 187, riporta "In ira" e "Gli antichi"; i vv. 1-3 e 8-10 dell'epistola metrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COCCHI DONATI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo Luisa Miglio Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411. Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615, pp. 209 s.; Catalogus codicum manuscriptorum qui in Bibliotheca Riccardiana Florentiae adservantur..., Liburni 1756, pp. 128, 167, 216, 320, 356; D. Manni, Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi…, X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSONE da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio) Paolo Bertolini Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] in Deliciae eruditorum..., XVII, Firenze 1783, passim;G. Lami; Catalogus codicum manuscriptorum qui in Bibliotheca Riccardiana Florientiae asservantur, Liburni 1756, p. 87;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1842-1845 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
liburna
liburna s. f. [dal lat. liburna, propr. «(nave) dei Liburni, della Liburnia»]. – Antica nave da guerra di tipo veloce, allungata a poppa, munita di sperone, di un albero e di due ordini di remi, usata dapprima dai pirati delle coste illiriche...
liburniano
liburniano agg. e s. m. [der. di Liburnia (v. liburno)]. – In cronologia geologica, piano l. (o assol. liburniano), termine usato per indicare, nella zona di Cosina del Carso triestino, i terreni compresi tra il cretaceo superiore e l’eocene,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali