• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [49]
Arti visive [17]
Letteratura [15]
Storia [11]
Religioni [12]
Archeologia [9]
Diritto [6]
Geografia [4]
Diritto civile [5]
Europa [3]

MEDICI, Paolo Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Paolo Sebastiano Lisa Saracco – Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] delle nascite, 1668-1740, cc. 3, 9; Ibid., Arch. della parrocchia di S. Sebastiano, Acta Collegi S. Sebastiani Liburni, Liber primus, cc. 237-242; Pisa, Arch. della Curia arcivescovile, Attività degli arcivescovi, Atti straordinari, n. 51, ins ... Leggi Tutto

MORALI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORALI, Pier Francesco Pietro Domenico Giovannoni MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] 1826, n. 118, p. 4; n. 199, p. 4; M.A. Gentili, Inscriptio laudatoria Petri Francisci Morali Archiepiscopi Florentini MDCCCXXVI, Liburni MDCCCXXVII; Elogio funebre dell’ill.mo e rev.mo Monsig. P.F. M. Arcivescovo di Firenze recitato nella chiesa dei ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FERDINANDO MINUCCI – BORGO SAN LORENZO – SAN PIERO A SIEVE

CORTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo Augusto De Ferrari Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] et recentiorum, I, Genevae 1731, p. 156; G. Lami, Catal. codicum manuscriptorum qui in Bibliotheca Riccardiana Florentiae adservantur, Liburni 1756, pp. 155, 280; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757, pp. 243, 385; A. Portal, Histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – CATERINA DE' MEDICI – BERENGARIO DA CARPI – MONDINO DE' LIUZZI

NICCODEMI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCODEMI, Dario Salvatore Canneto – Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini. Trascorse l’adolescenza [...] , La verità sul teatro italiano dell’Ottocento, Udine 1940, pp. 177-184; L. Pescetti, Carteggio di D. N. con letterati viventi, in Liburni civitas, XIV (1941), 5-6, pp. 196-220; O. Vergani, Ricordo di D. N., in Il dramma, XXX (1954), 216, pp. 40 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVACCHINO FORZANO – CORRIERE DELLA SERA – FELICE CAVALLOTTI – LUIGI PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCODEMI, Dario (2)
Mostra Tutti

CAPOGALLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto) François-Charles Uginet Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] nella Biblioteca Riccardiana di Firenze (cfr. G. Lami, Catalogus codicum manuscriptorum qui in Bibliotheca Riccardiana Florentiae osservantur, Liburni 1756, p. 91). L'altra, il discorso pronunciato subito prima del conclave di Pisa, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – DIOCESI SUFFRAGANEE – CAMERA APOSTOLICA

PUINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUINI, Carlo Elisabetta Corsi PUINI, Carlo. – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Giuseppe e da Maria Antonia Pajer. Autore particolarmente prolifico, Puini appartenne appieno a quella generazione [...] Ojetti, P., in Corriere della sera, 6 giugno 1924, poi in Id., Cose viste, III, Milano 1928, p. 11; G. Vacca, C. P., in Liburni Civitas, IV (1931), pp. 161-167. G. Porru, Studi d’indianistica in Italia dal 1911 al 1938, Firenze 1940, pp. 5, 22, 86 s ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – IPPOLITO DESIDERI – EDOARDO CHIOSSONE – ESEGESI TESTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

FIOCCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Andrea Franco Pignatti Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali. Per qualche tempo lo si è identificato [...] . 89-91, 528 s.; A. Zeno, Dissertazioni vossiane, I, Venezia 1752, pp. 166-170; G. Lami, Catalogus codd. mss. in Bibl. Riccardiana, Liburni 1756, p. 29; G. Richa, Notizie istor. delle chiese fiorentine, Firenze 1756, IV, p. 55; F. Bonamico, De claris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MENASCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENASCI, Guido Gian Luca Corradi – Nacque a Livorno, il 24 marzo 1867, da Salomone e da Regina Tiring. Il padre, negoziante, fu per molti anni assessore all’Istruzione del Comune labronico; uomo colto [...] Napoli 1922, pp. 260 s.; G. M. (1867-1925), in Riv. di Livorno, I (1926), pp. 65-178; M. D’Amelio, G. M., in Liburni Civitas, X (1937), pp. 78-87; G. Orioli, Per il centenario di G. M., in Nuova Antologia, aprile 1967, pp. 520 s.; Uomini di Livorno ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE CHIARINI – ENRICO PANZACCHI

DOVIZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Angelo Raffaella Zaccaria Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] 1561, I, pp. 1 -21; G. Mannucci, Le glorie del Casentino, Firenze 1674, pp. 104, 127-129; I. Lami, Catalogus codicum manuscriptorum, Liburni 1756, p. 31; A. M. Bandini, Il Bibbiena, Livorno 1758, pp. 2, 17-18, 50; G. M. Mazzucchelli, Gli scrittori d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI, Moisè Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi) Paola Pietrini Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] Artisti toscani: Ulvi Liegi, in Illustrazione toscana, VIII (1930), 2, pp. 26 s.; M. Tinti, L. L. (Ulvi Liegi), in Liburni Civitas, III (1930), pp. 299-308; V. Costantini, Pittura italiana contemporanea…, Milano 1934, pp. 80, 82, 404; M. Biancale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
liburna
liburna s. f. [dal lat. liburna, propr. «(nave) dei Liburni, della Liburnia»]. – Antica nave da guerra di tipo veloce, allungata a poppa, munita di sperone, di un albero e di due ordini di remi, usata dapprima dai pirati delle coste illiriche...
liburniano
liburniano agg. e s. m. [der. di Liburnia (v. liburno)]. – In cronologia geologica, piano l. (o assol. liburniano), termine usato per indicare, nella zona di Cosina del Carso triestino, i terreni compresi tra il cretaceo superiore e l’eocene,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali