• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [49]
Arti visive [17]
Letteratura [15]
Storia [11]
Religioni [12]
Archeologia [9]
Diritto [6]
Geografia [4]
Diritto civile [5]
Europa [3]

GIAPIDI o Iapodi

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPIDI o Iapodi (Iapy̆des, Iapŏdes) Attilio Degrassi Popolazione illirica affine ai Iapigi dell'Italia meridionale, che risentì fortemente l'influenza celtica. Nell'età storica abitarono sui pendii [...] che distrusse la loro città principale, Metulo. Attribuiti alla provincia di Dalmazia, i Giapidi formarono insieme con i Liburni il conventus di Scardona. Durante l'insurrezione dalmato-pannonica del 6-9 d. C. furono soggetti a un comandante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPIDI o Iapodi (1)
Mostra Tutti

SERVOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVOLINI, Luigi Luciano Bernardini – Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] L. S., Milano 1933; G. Pozzi, Le xilografie di L. S., in Emporium, XXXIX (1933), 8, pp. 119-126; S. Pierron, L. S., in Liburni Civitas, X (1937), 2, pp. 88-101; Id., L. S., Urbino 1937; G. Andalò, L. S. scrittore e artista, Bologna 1942; A. Margotti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIVERSITÀ DI PISA – ENRICO POLLASTRINI – GIULIANO DA RIMINI – GUGLIELMO MICHELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVOLINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

FIANONA

Enciclopedia Italiana (1932)

Borgata istriana d'origine assai antica posta in alto (168 m. s. m.), in posizione di vedetta contro i pirati, su uno sprone del Colle Calich, presso l'estremità dello stretto vallone di Fianona (largo [...] , come dimostrano avanzi di muri e di architetture che si sono trovati nelle vicinanze del mare, mentre il castelliere preistorico dei Liburni Flanati, da cui il Quarnaro ebbe il primitivo nome di Sinus Flanaticus, cra situato a 168 m. sopra il porto ... Leggi Tutto
TAGS: SINUS FLANATICUS – CAMPIDOGLIO – CASTELLIERE – DALMAZIA – LIBURNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANONA (1)
Mostra Tutti

SGARALLINO, Andrea e Iacopo

Enciclopedia Italiana (1936)

SGARALLINO, Andrea e Iacopo Mario Menghini Patrioti. Andrea, nato a Livorno il 28 ottobre 1819, morto ivi il 6 marzo 1887. Nella guerra dell'indipendenza italiana del 1848 fu tra i volontarî toscani [...] nel 1866, a Mentana nel 1867, infine in Grecia con la Legione italiana di Ricciotti Garibaldi (1877-78), dappertutto diede prova del suo indomito coraggio. Bibl.: L. Pratesi, A. e J. S. nei cimeli garibaldini del loro museo, in Liburni civitas, 1932. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – SPEDIZIONE DEI MILLE – RICCIOTTI GARIBALDI – LAGO DI GARDA – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SGARALLINO, Andrea e Iacopo (1)
Mostra Tutti

VELEBIT, Monti

Enciclopedia Italiana (1937)

VELEBIT, Monti (A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO I Velebit o Alpi Bebie (in slavo Velebit Planina) sono l'orlo dell'altipiano croato, che scende sul Quarnarolo e sulle basse terre della Dalmazia [...] la navigazione sul Canale della Morlacca. Con idrografia completamente carsica, a numerose grotte e caverne, questi monti furono sede degli antichi Liburni e poi rifugio dei Morlacchi, arditi e temuti pirati, debellati della repubblica veneta. ... Leggi Tutto

SERNESI, Raffaello

Enciclopedia Italiana (1936)

SERNESI, Raffaello Nello Tarchiani Pittore, nato a Firenze il 29 dicembre 1838, morto a Bolzano l'11 agosto 1866. Di famiglia artigiana, scolaro di A. Ciseri all'accademia fiorentina nel '59 volontario, [...] dell'Ottocento, II, Milano 1928, pp. 112-115, e passim (con bibliografia); E. Cecchi, Alcuni dipinti di R. S., in Vita artistica, II (1927), pp. 21-24. A. P. Tommasi, R. S. e la campagna livornese, in Liburni Civitas, VIII, Livorno 1932, pp. 143-148. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONCELLO – MACCHIAIOLI – PIACENZA – NICOTERA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERNESI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

DALMATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DALMATIA M. Pavan La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] sull'Adriatico. Cesare nel 51-5o, allora proconsole in Gallia Cisalpina con annesso l'Illirico, dovette intervenire in difesa dei Liburni stanziati lungo la costa adriatica più a settentrione di Salona, tra Iader e Scardona. A Salona, come in altri ... Leggi Tutto

Paolo Uccello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paolo Uccello Isa Barsali Belli Uccello. Pittore (Firenze 1397-1475); l'unica raffigurazione di P. che potrebbe anche essere accostata a D. è l'ultima storietta della predella con il Miracolo dell'ostia [...] " I, maggio 1926, 265-268; M. Salmi, La Madonna dantesca del Museo di Livorno e il Maestro della Natività di Castello, in " Liburni Civitas " XI (1938) 217-256; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Fiorentine School, I, Londra 1963, 142. ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DEL CASTAGNO – DILUVIO UNIVERSALE – LIVORNO – FIRENZE – LIBURNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolo Uccello (4)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] fiume Arsia (Arsa) e il basso Adriatico fino alla Narenta (Neretva); il territorio che rimane in mezzo è occupato a nord dai Liburni (sulla costa) e dagli Iapodi (più all’interno), a sud dai Dalmati. Con questi ultimi, che a loro volta praticano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ALOISI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISI, Piero Ettore Onorato Nato a Livorno, il 19 maggio 1881, da nobile famiglia dedita al commercio, si laureò in scienze naturali nell'università di Pisa il 4 luglio 1902. Divenuto, subito dopo, [...] dei Lincei, medaglia d'oro della Società delle Scienze detta dei XL (1927). Bibl.: G. D'Achiardi, Ricordo di P. A.,in Liburni Civitas,Livorno, XI (1938), fasc. 5-6; Id., P. A., in Atti d. Soc. toscana di scienze naturali,Proc. verb. XLVII (1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISI, Piero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
liburna
liburna s. f. [dal lat. liburna, propr. «(nave) dei Liburni, della Liburnia»]. – Antica nave da guerra di tipo veloce, allungata a poppa, munita di sperone, di un albero e di due ordini di remi, usata dapprima dai pirati delle coste illiriche...
liburniano
liburniano agg. e s. m. [der. di Liburnia (v. liburno)]. – In cronologia geologica, piano l. (o assol. liburniano), termine usato per indicare, nella zona di Cosina del Carso triestino, i terreni compresi tra il cretaceo superiore e l’eocene,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali