Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Orazio: poesia e saggezza di fronte alla precarieta della vita
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attraverso la sua vasta [...] ad esempio, il profeta Tiresia, figura tradizionalmente sapienziale e tragica, dà ad Ulisse che sta tentando perché più del corpo ho l’animo malato” (I, 8).
Il II libro delle Epistole consiste, invece, di soli tre componimenti di teoria letteraria. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola arabica e le vie del commercio
Giancarlo Lacerenza
A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] fa, inoltre, più volte riferimento alla tradizione gnomica e sapienziale proveniente dall’Arabia.
Dopo la stele di Kurkh, per . si deve ugualmente dipendere dal testo biblico e in particolare dal Libro delle Cronache (per esempio 2Cr 21:16-17, 26:6-8 ...
Leggi Tutto
sodomiti
Giorgio Varanini
A designarli, D. non usa esplicitamente il termine, sibbene, a mo' di collettivo, il nome di Sodoma, città della Pentapoli tristamente famosa, con la vicina Gomorra, per il [...] interpretative diverse da quella tradizionale. Così A. Pézard in un libro ben noto sostiene che ser Brunetto non si macchiò già di sconcio peccato) non diminuiva la gloria della letteratura sapienziale [da lui esercitata], anzi ne metteva maggiormente ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] alla lettura e all’antica, radicata passione di collezionista di libri. Intanto, grazie a Rugafiori – giovanissimo allievo e amico una visione del tutto nuova della classicità come insegnamento sapienziale per il presente. Nel 1974, con introduzione ...
Leggi Tutto
sapienziale
agg. [dal lat. tardo sapientialis], letter. – Che riguarda la sapienza, che s’ispira alla sapienza, che tratta della sapienza, intesa come profondo sapere: letteratura s., il complesso degli scritti che contengono massime, proverbî,...
savio
sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio intellettuale e spirituale: essere, diventare...