• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Comunicazione [20]
Biologia [23]
Temi generali [25]
Diritto [24]
Informatica [22]
Economia [21]
Arti visive [15]
Medicina [17]
Fisica [17]
Biografie [13]

GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE. Letizia Bollini - Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] – è quello della produzione delle merci comunicative, cioè l’editoria nella sua transizione alla dimensione digitale. Il libro elettronico, che si tratti di forme digitalizzate dell’originale cartaceo, di forme mimetiche timidamente ipertestuali o di ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – DOUGLAS ENGELBART – SISTEMA OPERATIVO – LIBRO ELETTRONICO – MARSHALL MCLUHAN

LIBRI E FUTURO

XXI Secolo (2009)

Libri e futuro Gian Arturo Ferrari Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] luogo. Le tre ‘a’ dello slogan pubblicitario di Kindle colgono il punto centrale, il vero vantaggio dell’e-book, il libro elettronico, in generale e dell’e-book di Amazon, Kindle appunto, in particolare. Di per sé, infatti, leggere su uno schermo ... Leggi Tutto

DESIGN DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2010)

Design della comunicazione Giovanni Lussu Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] o esterni), ancora si acquisiscono più faticosamente. Va innanzitutto sottolineato un qualche ritardo nella forma del libro, elettronico e cartaceo, e come essa risulti per il momento, nella grande maggioranza della produzione, piuttosto tradizionale ... Leggi Tutto

e-book

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Costa e Fabio Ciotti e-book Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale di Maurizio Costa 17 maggio Si inaugura [...] personal computer portatili, sono leggibili da un dispositivo dedicato che viene tecnicamente definito come e-book reader (lettore di libri elettronici), ma a cui spesso ci si riferisce con il termine generico di e-book. Anche in questo caso, dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INFORMATICA APPLICATA

GRAFICA MULTIMODALE

XXI Secolo (2010)

Grafica multimodale Dario Russo Dalla stampa ai pixel Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] in segni pittografico-sincopati nelle chat-line (dallo smiley all’emoticon) e al tanto atteso e-book, il libro elettronico. Ci si occuperà poi di design emozionale, analizzando casi ‘emozionanti’, e in questo senso fortemente comunicativi, ma anche ... Leggi Tutto

Il libro

Dizionario di Storia (2010)

Il libro Marilena Maniaci A lungo considerato come supporto e vettore pressoché «neutro» di un contenuto, il libro – manoscritto e a stampa, nella varietà delle sue manifestazioni materiali – è il manufatto [...] dimensione di «oggetto evolutivo» caratteristica del manoscritto: una potenzialità che l’avvento del cosiddetto «libro elettronico» sta, con diverse implicazioni, riportando alla ribalta. Da una visione prettamente ausiliaria e strumentale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

MISINTA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISINTA, Bernardino Paolo Tinti MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] . B. M. tipografo a Brescia, in Dalla pergamena al monitor. I tesori della Biblioteca Queriniana, la stampa, il libro elettronico, a cura di G. Petrella, Brescia 2004, pp. 124-126; E. Sandal, Schede bibliografiche di incunaboli bresciani, in ... Leggi Tutto

La sfida di Amazon

Il Libro dell'Anno 2011

Raffaele Cardone La sfida di Amazon Con il suo ingresso nel mercato italiano Amazon potrebbe risolvere le nostre diffidenze verso gli acquisti on-line, lanciare un canale di vendita che ancora non decolla [...] saper vendere, ampliare il mercato e offrire nuovi servizi, e Amazon è l’azienda che ha creato il mercato del libro elettronico, là dove esiste in maniera apprezzabile, grazie al sistema centrato sul Kindle; che ha lanciato con successo programmi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

disintermediazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

disintermediazione disintermediazióne s. f. – Eliminazione di intermediari dalla catena distributiva o dal processo di acquisizione di beni o servizi, in modo che l’offerta e la domanda possano incontrarsi [...] globale attraverso i servizi postali e i corrieri espresso. La d. nel mercato del libro è destinata a intensificarsi con l’affermazione del libro elettronico (v. e-book), che non ha bisogno di infrastrutture fisiche di distribuzione. Un particolare ... Leggi Tutto

e-book

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-book <i bùk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Libro in formato digitale consultabile principalmente mediante lettori dedicati, oltre che per il tramite di computer o di altri dispositivi [...] non hanno equivalente stampato in quanto multimediali. La nozione di e-book («libro elettronico») è potenzialmente riferibile a diverse rappresentazioni elettroniche di pubblicazioni ed è pertanto da alcuni inteso come prodotto letterario nella forma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro liquido
libro liquido loc. s.le m. Il libro inteso come contenuto che può adattarsi a diversi supporti, dal volume cartaceo a vari tipi di dispositivi elettronici e informatici. ◆ Il libro liquido. È questo il futuro. Poco importa se siamo lettori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali