DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] il Fonzio o un frate, Niccolò diTobiadi S. Marco (c. 85r: ma il Defecerunt di S. Antonino che gli viene di Luca Pulci (I. G. I., 8213), l'anonimo cantare La Sala di Malagigi (L G. I., 6042); testi scolastici tradizionali e libridi carattere ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] re (ibid. 1632), Le battaglie d'Israelle seguite sotto 'l governo di duo sommi pontefici (Venezia 1634), Vita diTobia (Roma 1637), Il dragone di Macedonia estinto sotto il governo di Assuero Artaserse (Bologna 1643), Flegra in Betuglia (ibid. 1649 ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello diTobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] due tribune laterali. Nel santuario, Giovan Pietro avrebbe affrescato anche la volta della cappella di S. Giovanni Battista; ma il manoscritto del Librodi spese aggiunge l'importante notizia relativa al fatto che gli stessi "pitori hano dipinto la ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] Nazariantz, stampata nel 1920, e una xilografia in bianco e nero sul frontespizio del librodi Regina Pesce La musica armena, edito nel 1935.
Incoraggiato da Colao, si interessò anche alla pittura. Eseguì vari autoritratti, sia a olio sia a pastello ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] e contadini nell’età moderna, altro suo librodi successo uscito sempre per Laterza nel 1961. . Manacorda, Il movimento reale e la coscienza inquieta, a cura di C. Natoli - L. Rapone - B. Tobia, Milano 1992, ad ind.; R. Villari, Incontri con Gastone ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] 1553, anno della stampa veneziana del Sesto libro delle Rime di diversi eccellenti autori, e il sonetto sulla di Diego Sandoval de Castro, parallela a quella delle Rime di Isabella Morra, è a cura diTobia Raffaele Toscano, Roma 2007 (le liriche di ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] volta a Lione, come si evince dall’epistola di dedica del Settimo librodi Sebastiano Serlio (1575), redatta dallo stesso antiquario Tobia (Jansen, 2019, II, pp. 781-783).
Strada ebbe un ruolo centrale nell’introduzione del collezionismo di antichità ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] noto, librodi disegni di architetture dedicato all'imperatore Massimiliano II: "pieno di belle invenzioni di fabriche, a Lepanto (Castello di Udine). Da identificarsi col dipinto ricordato nella chiesa udinese di S. Lucia è il Tobia e l'angelo ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] (in particolare quella dell’Angelo Raffaello e diTobia e la Santa Teodora), che del resto 524, 535-537, 713-722, 762; L. Pulci - M. Franco, Il “Libro dei Sonetti”, a cura di G. Dolci, Milano-Genova-Roma-Napoli 1933, p. 58; F. Ageno, Contributo all ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] Rodolfo II, la lite che lo opponeva a Paolo e Tobia fu risolta in suo favore. Tra i beni ricevuti in eredità figuravano manoscritti, raccolte di stampe e libridi disegni che Ottavio offrì in vendita a vari collezionisti europei, tra cui Ferdinando ...
Leggi Tutto