CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] , in J. Schnitzer, Quellen und Forsch. zur Geschichte Savonarolas, I,München 1909, pp. 68-70; T. Ginori, Librodi debitori e creditori e ricordanze, ibid., pp. 103 s.; B. Cerretani, Storia fiorentina, ibid., III,München 1904, pp. 71 s.; P. Parenti ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] e Pisani dal 1362 al 1365, in Delizie degli eruditi toscani, VI, Firenze 1775, p. 238; Mem. stor. cavate dal librodiricordi scritto da Naddo di ser Nepo di ser Gallo, ibid., XVIII, Ibid. 1784, pp. 39, 54, 95; Diario d'anonimo fiorentino, a cura ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] 1310 al 1° luglio 1318 oscillò sulle 10.000 libre a fiorini e che si era ridotta a circa 8.510 libre nel 1326, quando alla sua morte il conto fu intestato agli eredi. Da un quaderno diricordanze dei suoi figli Iacopo ed Amerigo veniamo a sapere che ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] pubblica, Pace è ricordato tuttavia come l’autore della citata Istoria della guerra di Semifonte, scritta 30; Il Librodi buoni costumi di Paolo di Messer Pace da Certaldo, a cura di S. Morpurgo, Firenze 1921; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I- ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] coevi, secondo una modalità tipica dei libridiricordanze. Il volume, arricchito di postille marginali, di schizzi a penna destinati a rimarcare gli avvenimenti più salienti, di un indice e di alcune aggiunte di mano del figlio Andrea e dei nipoti ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] noto della famiglia, a parte Niccolò, fu forse proprio Paliano di Falco, titolare. di una compagnia mercantile e bancaria con sede a Perugia, di cui ci è rimasto un librodi conti e ricordanze varie per gli anni 1382-1406. Per la ricostruzione delle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , con soli quattro libri composti, relativi agli anni 1375-1441. In margine a questo lavoro, "nel principio dell'anno 1528", il G. riprese in mano e ritoccò la raccolta dei suoi Ricordi, per stenderne la cosiddetta redazione B (di 181 aforismi). All ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] all’origine delle critiche più severe che vennero mosse al libro.
Si può fare una storia della Rivoluzione francese – domandò 1963, pp. 182-93.
I.M. Lombardo, In ricordodi Paolo Treves, Roma 1969.
Approfondimento
Paolo Treves
Fulvio Conti
Figlio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] le Ricordanze, consistenti soprattutto in registrazioni commerciali (con aggiunte di altri l'attribuzione al C. dei commenti alle Clementine e al quinto libro delle Decretali non sembra però dimostrata); Repertorium fontium historiae medii aevi ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] sé varie ceste dilibri, di cui sappiamo lo stato di conservazione, la legatura e la stima (Martines, The career, p. 331). Assai limitata appare a Firenze la sua attività universitaria: di sue "lecturae" non abbiamo notizia e ricordiamo soltanto che ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ricordanza
s. f. [dal lat. tardo recordantia, der. di recordari «ricordare»], ant. – 1. poet. L’atto, il fatto di ricordare, oppure ciò che si ricorda o ciò che di una cosa, di un fatto o di una persona, conserva o rinnova la memoria: lasciare...