La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] dell’oralità» (Ricci 2005: 249). Ciò vuol dire che mentre la semplice registrazione, in un librodiricordanze, di un matrimonio o di un’operazione commerciale quasi mai lascia trasparire la padronanza linguistica dello scrivente, che è forte ...
Leggi Tutto
Mercante fiorentino (1322-1402). Fra il 1344 e il 1361 commerciò in Inghilterra, in Germania, in Francia e nei Paesi Bassi, accumulando notevoli ricchezze. Tornato a Firenze nel 1362, iniziò una vasta [...] attività economica come banchiere e mercante della lana e occupò numerose cariche pubbliche. Ha lasciato un Librodiricordanze che va dal 1362 al 1402, continuato poi dal figlio Giovanni (1376-1430) fino al 1430 (pubbl. nel 1965 da A. Petrucci). ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] .
La documentazione circa l'ultimo periodo della vita del G. non è abbondante: restano un librodiricordanze degli anni 1543-44, nonché alcuni ricordidi fatti avvenuti a Firenze dal 1536 agli anni Cinquanta.
Sembra risalire a questo periodo, e da ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] alla sua morte, dal figlio Giovanni. L'opera è stata pubblicata nel 1965 da Armando Petrucci, alla cui edizione critica, Il librodiricordanze dei Corsini (1362-1457), Roma 1965, in Fonti per la storia d'Italia, C, qui si rimanda anche per tutte le ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] riconosciuto, perché in seguito il D. appurò che non era suo figlio.
La fama del D. è anche legata al suo Librodiricordanze, iniziato nel marzo 1298, all'indomani del suo ritorno a Firenze dalla Francia, e continuato dai figli ed in alcuni tratti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] lasciargli senza essa, perch'è i ritenimento della famiglia ... e... detta casa non si venda, acciò abbiate dove tornare" (Librodiricordanze, p. 131). Poco dopo avrebbe intestato alla sorella anche altri beni, ribadendo per i figli le clausole per ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] le miserie...". Da tali condizioni il C. fu risollevato dall'interessata protezione di Cosimo il Vecchio (A. Petrucci, Intr. al Librodiricordanze, p. xxxi).
Nel 1420 il C. riconobbe la matricola paterna nell'arte della lana, esercitando al contempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] e onoreranno i buoni»; p. 232, rr. 1171-73).
In modo simile a quello che si legge nei testi dello stesso periodo (libridiricordanze, trattati di mercatura o teologici, sermoni), la ricchezza vale, quindi, solo perché è inserita in una rete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] serie imponente di registri. A titolo di esempio, si può ricordare il gruppo di registri che sintetizza lo stato di salute dell’azienda, come il Libro debitori e creditori (o Libro grande, o Quaderno dei cambi), il Librodi mercanzie, il Libro dell ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] e Pisani dal 1362 al 1365, in Delizie degli eruditi toscani, VI, Firenze 1775, p. 238; Mem. stor. cavate dal librodiricordi scritto da Naddo di ser Nepo di ser Gallo, ibid., XVIII, Ibid. 1784, pp. 39, 54, 95; Diario d'anonimo fiorentino, a cura ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ricordanza
s. f. [dal lat. tardo recordantia, der. di recordari «ricordare»], ant. – 1. poet. L’atto, il fatto di ricordare, oppure ciò che si ricorda o ciò che di una cosa, di un fatto o di una persona, conserva o rinnova la memoria: lasciare...