BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] . Jacometti, p. 657; Cronaca senese di Paolo di Tommaso Montauri, ibid., p. 723; Epistolario di S. Caterina da Siena, a cura di E. Dupré Theseider, Roma 1940, I, pp. 334-337; Il librodiricordanze dei Corsini, a cura di A. Petrucci, Roma 1965, pp. 7 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] d'istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XX, Firenze 1785, pp. 308, 398; XXI, ibid. 1785, p. 7; Il librodiricordanze dei Corsini, a cura di A. Petrucci, Roma 1965, in Fonti per la storia d'Italia, C, p. 144; E. Repetti, Dizionario geografico ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] Francesco Ferrucci.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani, 803-806; Arch. di Stato di Firenze, Carte Galletti, 39: N. Ferrucci, Librodiricordanze cc. 40 s., 52; Priorista Mariani, II, c. 332; Mediceo avanti il principato ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] le miserie...". Da tali condizioni il C. fu risollevato dall'interessata protezione di Cosimo il Vecchio (A. Petrucci, Intr. al Librodiricordanze, p. xxxi).
Nel 1420 il C. riconobbe la matricola paterna nell'arte della lana, esercitando al contempo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Recco
Michael Mallett
Nato l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di Iacopo Gianfigliazzi, fu una figura di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze nella seconda metà [...] morì probabilmente poco dopo quest'anno.
Il C. nel 1442aveva sposato Alessandra di Matteo Corsi; nello stesso anno cominciò a proseguire il librodiRicordanze iniziato da suo padre, contenente dettagliate informazioni sulla sua vita familiare (Arch ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Bartolomeo
Armando Sapori
Figlio di Caroccio di Lapo, fu degli Alberti che maggiormente cooperarono alla prosperità della famiglia. Dette il nome alla "Compagnia lacopo e Bartolomeo di Caroccio [...] gli interessi maturati. Nel 1370 fu dei Dodici Buonomini e nel 1372 dei Gonfalonieri delle compagnie. Morì il 10 ag. 1374. Il suo Librodiricordanze, pubblicato nel 1952, ha contribuito a porre in maggior rilievo l'attività economica e commerciale ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] XVI, senza che nessuno ... gli ponesse mente", per ricordare, a ragione, che "nello scorcio del Cinquecento incominciò la repressione violenta del pensiero scritto": "anche ne' libridi dugento o più anni innanzi, la rappresentazione storica del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] e raccolto in un suo libro con dir candido tutte le vite et opere de’ più chiari pittori (Dialogo di pittura, in Trattati d’arte Accanto alla volontà di essere compreso fino in fondo, Vasari non manca diricordare il
desiderio di conservare almanco ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] Savonarola e della Repubblica. Nelle Ricordanze Francesco scrive del padre una sorta di elogio post mortem. Ne , Archivio Guicciardini, Libridi amministrazione, Debitori e contabili 1497-1500; Librodi cassa 1497-1502; Librodi villa 1495-1498; ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] per dedicarsi alle stesse letture sulle quali mediterà il figlio. La sua presenza filtra anche le analisi del Librodiricordi del M., un registro a vacchetta, tenuto secondo le formule consuete in scrittura mercantesca; altri volumi sono perduti ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ricordanza
s. f. [dal lat. tardo recordantia, der. di recordari «ricordare»], ant. – 1. poet. L’atto, il fatto di ricordare, oppure ciò che si ricorda o ciò che di una cosa, di un fatto o di una persona, conserva o rinnova la memoria: lasciare...