• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [87]
Storia [39]
Letteratura [17]
Arti visive [15]
Religioni [10]
Economia [9]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia economica [5]
Storia e filosofia del diritto [4]

MACHIAVELLI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Bernardo Fulvio Pezzarossa La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] per dedicarsi alle stesse letture sulle quali mediterà il figlio. La sua presenza filtra anche le analisi del Libro di ricordi del M., un registro a vacchetta, tenuto secondo le formule consuete in scrittura mercantesca; altri volumi sono perduti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIBERTI Carlo La Bella Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] 1920, pp. 541, 546; R. Pane, Architettura del Rinascimento a Napoli, Napoli 1937, p. 171; P. Ginori Conti, Un libro di ricordi e di spese di Lorenzo e Vittorio G.(1441-1492), in Rivista d'arte, XX (1938), pp. 290-303; E. Malatesta, Armi e armaioli d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTTI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTI, Aurelio Carlo Cinelli Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] , del barone di Brolio (Vita del barone Bettino Ricasoli, ibid. 1894) - che sole basterebbero a ricordare l'autore. Ma di virtù in appendice alla storia sacra e d'Italia. Libro di lettura per le classi elementari adottato nelle scuole comunali di ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CATTOLICESIMO LIBERALE – VITTORIO EMANUELE II – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTI, Aurelio (2)
Mostra Tutti

CECCONE di ser Barone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus) Renzo Ristori Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] , in J. Schnitzer, Quellen und Forsch. zur Geschichte Savonarolas, I,München 1909, pp. 68-70; T. Ginori, Libro di debitori e creditori e ricordanze, ibid., pp. 103 s.; B. Cerretani, Storia fiorentina, ibid., III,München 1904, pp. 71 s.; P. Parenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSELLI, Francesco di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Francesco Corinna T. Gallori di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] assistette alla lettura del quinto libro di Euclide da parte di Luca Pacioli (Euclidis Megarensis, arte senese, II, Siena 1854, pp. 382, 384; A. Gotti, Ricordanze della nobile famiglia Rosselli del Turco: tratte dai suoi archivi, Firenze 1890, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – NATIONAL GALLERY OF ART – FRANCESCO BERLINGHIERI

VINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINI, Sebastiano Alessandro Nesi – Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] di priore nel governo comunale (1573), e con in mano un libro contenente la firma e la data 1596. Tra le opere estreme di -167; A. Capecchi, Il “Diario di Ricordanze” di Fabio Baldinotti: ricordi di un pistoiese del secondo Cinquecento, in Bullettino ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO DE’ MEDICI – DOMENICO BRUSASORCI – CONCILIO DI TRENTO

NADDO di ser Nepo da Montecatini

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NADDO di ser Nepo da Montecatini Vieri Mazzoni NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] vi aveva apposto il titolo «Memorie storiche cavate da un libro di ricordi», libro di ricordi che nella sottoscrizione finale ancora aveva definito come «Giornaletto di Conti». L’ultimo testimone oculare conosciuto del manoscritto, insomma, lo ... Leggi Tutto

LAPACCINI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPACCINI, Alessio Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa. I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] , parte delle carte personali del L., tra cui un libro di ricordi dal 1519 al 1526, passò in eredità alla Congregazione dei buonuomini di S. Martino di Firenze (Firenze, Arch. della Congregazione dei buonuomini di S. Martino, Mss., 9.3.05; 9.3.06 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NADI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NADI, Gaspare Leonardo Quaquarelli – Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] medievale. Studi per Paolo Brezzi, I, Roma 1988, pp. 41-58; G. Cherubini, I 'libri di ricordanze' come fonte storica, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento, Genova 1989, p. 578; R. Dondarini, Gasparo N., capomastro bolognese (1418-1504 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ARISTOTELE FIORAVANTI – GRAZIOLO ACCARISI – CESARE BORGIA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NADI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

DEL BENE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Francesco Francesca Klein Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] e Pisani dal 1362 al 1365, in Delizie degli eruditi toscani, VI, Firenze 1775, p. 238; Mem. stor. cavate dal libro di ricordi scritto da Naddo di ser Nepo di ser Gallo, ibid., XVIII, Ibid. 1784, pp. 39, 54, 95; Diario d'anonimo fiorentino, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ricordanza
ricordanza s. f. [dal lat. tardo recordantia, der. di recordari «ricordare»], ant. – 1. poet. L’atto, il fatto di ricordare, oppure ciò che si ricorda o ciò che di una cosa, di un fatto o di una persona, conserva o rinnova la memoria: lasciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali