Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] come presi a prestito dal Molin stesso: il prestatore è Domenico de Domenicis, o Domenichi, di cui si è ricordata l'importante biblioteca. I libri presi a prestito da Girolamo sono il Super totam logicam del Burley, i Sophismata Tisberi, vale ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] fronte ad una chiusura così totale del mondo accademico e letterario - ma ben si ricordi che il librodi Merlino circolava toccando un alto indice di godibilità - la fortuna critica del poeta parrebbe meno avara nei secoli successivi. Ma è pur sempre ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] morte va portata alla data del 26 dicembre 1484, confermata dai libridiricordanze del Capitolo di S. Lorenzo e dai dati dell'archivio di S. Maria Nuova. Nella unione della Pieve al Capitolo di S. Lorenzo, sancita con la bolla del 10 febbraio 1483 ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] ) e 1020; Ricordo d'imprese pisane (post 1246), in A. Castellani, La prosa, pp. 163-178; Documento corso (1248), in A. Stussi, Un testo del 1248 in volgare proveniente dalla Corsica, "Studi Linguistici Italiani", 16, 1990, pp. 145-154; Librodi conti ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Alberti, Della pittura [1436], a cura di C. Grayson, Bari 1973, p. 7; Maso di Bartolomeo, Librodiricordi [1449-1456], a cura di C. Yriarte, Paris 1894, pp. 64, 66, 91; Neri di Bicci, Le ricordanze [1453-1475], a cura di B. Santi, Pisa 1976, p. 224 ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] messo in mente il pensiero di prossima dipartita dal mondo» (p. 429).
Questo ideale librodi lettere risulta qui connesso a l’importante aggiunta-correzione autografa nel sottotitolo, Pagine diricordi da non pubblicare. Da pubblicare dopo la mia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] serie imponente di registri. A titolo di esempio, si può ricordare il gruppo di registri che sintetizza lo stato di salute dell’azienda, come il Libro debitori e creditori (o Libro grande, o Quaderno dei cambi), il Librodi mercanzie, il Libro dell ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] dell'opera, che iniziava con l'attuale libro XVI, datano dal 1535: che vuol dire che l'impostazione nuova si era venuta lentamente maturando anche nel mezzo dell'azione, non ultima certo la già ricordata difesa di Alessandro a Napoli. Non più storia ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] s., 46; B. Varchi, Opere…, II, Trieste 1859, pp. 852, 858 s.; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1906, pp. 119-132; Id., Il libro delle ricordanze, a cura di A. Del Vita, Roma 1938, p. 45; A. Caro, Lettere familiari, a cura ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] Savonarola e della Repubblica. Nelle Ricordanze Francesco scrive del padre una sorta di elogio post mortem. Ne , Archivio Guicciardini, Libridi amministrazione, Debitori e contabili 1497-1500; Librodi cassa 1497-1502; Librodi villa 1495-1498; ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ricordanza
s. f. [dal lat. tardo recordantia, der. di recordari «ricordare»], ant. – 1. poet. L’atto, il fatto di ricordare, oppure ciò che si ricorda o ciò che di una cosa, di un fatto o di una persona, conserva o rinnova la memoria: lasciare...