CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] "da sala" di genere biblico con Giuditta, Sisara, Loth e Agar;quattro ritratti ovali di membri della famiglia del ; Ibid., Soppressioni napoleoniche, f. 1899: Libro memoriale per le rev. de monache di S.ta Orsola di Modena [ms. sec. XVIII], pp. 348 ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] . 1670 ed il 10 febbr. 1672, quando è indicato in qualità di padrino nel Libro ... B del medesimo Archivio parrocchiale.
Tra il 1672 ed il 1677 . come autore degli affreschi con Ester e Assuero,Giuditta e Oloferne,Giaele e Sisara, nel tre medaglioni ...
Leggi Tutto
BELLI, Saverio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Domodossola il 25 maggio 1852 da Carlo e da Giuditta Silvetti. Studiò a Domodossola nel collegio dei rosminiani sotto la guida del filosofo G. Calza e [...] molte altre piante. Ne conseguiva che le produzioni fibrose a ridosso di ciascun fascio nella struttura primaria di quasi tutte le specie di Trifolium non appartenevano al periciclo ma al libro e cioè facevano parte del tessuto fascicolare e non del ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Fabrizio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel febbraio 1553 da Vincenzo di Gherardo e da Maddalena di Filippo Calandrini.
Rimasto orfano a sette anni e avviato alla mercatura, si trasferì [...] si legge nelle brevi note biografiche che su di lui stese il figlio Vincenzo (Libro de' degnissimi ricordi, c.59) "sendo lui Giuditta, figlia di Pompeo Diodati e di Laura Calandrini, che sposò poi nel gennaio 1592 ricevendo una dote di 3.000 scudi di ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...