• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [55]
Religioni [19]
Arti visive [18]
Storia [14]
Letteratura [14]
Diritto [10]
Musica [9]
Testi religiosi e personaggi [5]
Strumenti del sapere [5]
Diritto civile [5]

RACINE, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

RACINE, Jean Ferdinando Neri Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] , il R. prescelse la storia di Assuero e di Ester, e la trattò con semplicità e di A. Gazier, Parigi 1913), i discorsi accademici, le versioni sparse dal greco (dal Convito di Platone, dal primo libro della Poetica di Aristotele, dal trattato di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – ALESSANDRO IL GRANDE – PIER IACOPO MARTELLI – IPPOLITO PINDEMONTE – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACINE, Jean (3)
Mostra Tutti

GIROLAMO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO, santo Angelo FICARRA Anna Maria CIARANFI , È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana. È ricordato sempre col solo [...] che andò perduta fraude cuiusdam. c) La traduzione dall'originale ebraico dei libri protocanonici dell'Antico Testamento e delle addizioni deuterocanoniche di Daniele, Geremia e Ester. Questa traduzione, compiuta a Betlemme tra gli anni 390-405 circa ... Leggi Tutto

SETTANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTANTA Alberto Vaccari Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] C. almeno i libri di Mosè si leggevano in lingua greca. Infatti il cronista giudeo Demetrio, che fioriva al tempo di Tolomeo IV Filopatore ci fornisce di sé. Né si parla qui della finale dell'Ester greco: "L'anno quarto del regno di Tolomeo e ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO VI FILOMETORE – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERA DI ARISTEA – TOLOMEO FILADELFO

MILLE E UNA NOTTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLE E UNA NOTTE (in arabo Alf lailah wa lailah) Francesco Gabrieli Celebre raccolta novellistica in arabo, resa nota in Europa attraverso una libera traduzione francese al principio del sec. XVIII, [...] con certezza la pertinenza di una qualsiasi parte di questa (salvo la cornice) a quel libro persiano: ma che . (riafferma l'origine iranica della storia-cornice, raccostandola alla storia di Ester; ma cfr. E. Cosquin, Le prologue-cadre des Mille et ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLE E UNA NOTTE (2)
Mostra Tutti

SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī

Enciclopedia Italiana (1936)

SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī Umberto Cassuto Dottore ebreo, nato nell'882 in Egitto, nel distretto del Fayyūm (o forse nel vicino villaggio Dilāṣ), morto nel 942 a Sūrā in Babilonia. Fu il massimo [...] J. Gagnier (Specimen novae editionis libri hā-Ĕmūnōt wĕ-ha-Dĕōt, Oxford di Ester è pubblicata nel formulario delle preghiere secondo il rito di Ṣan‛ā' (Vienna 1896); del commento di Ester, Ecclesiaste e Lamentazioni abbiamo frammenti. La traduzione di ... Leggi Tutto

giudaismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giudaismo Elena Loewenthal La religione del Libro: una complessa identità millenaria Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] Talmud come discussione infinita Certo la Bibbia è un libro ‒ anzi, un insieme di libri ‒ molto vario, in cui, così come gli uomini il carnevale ebraico che rievoca la storia della regina Ester e del suo eroico gesto con cui allontanò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giudaismo (4)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] quanto ai libri di Pietro Miani saranno stati anch'essi di materia religiosa, dato che il Miani aveva intrapreso la carriera ecclesiastica: a meno che non si trattasse di qualche opera di interesse umanistico. Il movimento di libri dall'estero e ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 283, 300. 146. Francesco Sansovino, Delle cose notabili che sono in Venetia, libri due, Venetia 1565, c. 13v. 147. E. Concina - U. Camerino Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1, 1937, pp ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] prova il VI libro di Sebastiano Serlio, il quale scrive appunto "che 'l povero huomo di [...> basso , 1922, pp. 30-31. 27. Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1938-1958, pp. 399-405. 28. ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] d.C. 15 libri di Storie oggi perdute, dalla fondazione di Roma al regno di Severo Alessandro), società, pp. 344-349. 241. Cf. Andreae Danduli Chronica per extensum descripta, a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1, 1938-1958, pp. 69, 3-70 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro-intervista
libro-intervista (libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali